Dall'Expo di Milano al Piceno, il diario della Cna di Ascoli
di Redazione Picenotime
martedì 03 novembre 2015
Diario della missione della Cna di Ascoli Piceno all’Expo di Milano. “Abbiamo organizzato diverse situazioni – spiega Francesco Balloni, direttore della Cna di Ascoli Piceno – per contribuire a far prendere coscienza agli imprenditori di quello che l’Expo e, più in generale, l’ampliamento del loro marketing sia un passo fondamentale per la tenuta e lo sviluppo delle imprese stesse”. “Abbiamo perseguito un duplice scopo – aggiunge Luigi Passaretti, presidente di Cna Picena – da un lato favorire la presenza a Milano delle nostre piccole e medie imprese che producono eccellenza, dall’altro far sì che da Milano si crei un flusso costante, in questi mesi in cui l’Expo è attivo, verso il nostro territorio".
Tipico, tradizionale, artistico e alimentare sono stati i settori su cui la Cna punterà al massimo in questi mesi per agganciare l’onda promozionale che è generata dall’Expo. Azioni queste, in sinergia anche con la Cna regionale e con la Cna di Milano volte a far sì che i visitatori dell’Expo potessero essere invogliati a raggiungere le Marche e il Piceno. Grazie anche a una ricca gamma di materiale multimediale sul Piceno che tutti i visitatori hanno potuto trovare nel padiglione, alla cui strutturazione la Cna ha avuto parte attiva, in cui saranno rappresentate tutte le regioni italiane e le loro produzioni tipiche e di eccellenza.
Fra i momenti più significativi della presenza Picena a Milano l’allestimento di uno spazio espositivo e dimostrativo nel Padiglione Italia. “Prodotti tradizionali e tipici – spiega Barbara Tomassini, presidente di Cna Artistico e curatrice di questa specifica azione in qualità di consigliere della Camera di Commercio – per una sinergia di offerta promozionale. In questo caso lo spazio è stato dedicato all’enogastronomia e allestito dalla Coldiretti. Come Cna siamo intervenuti per coniugare appunto sia le tipicità che l’artistico”.
E in questo spazio dedicato al Piceno all’interno dell’Expo, oltre ai prodotti della terra, ci sono state esposizioni e dimostrazioni di artigianato artistico locale. L’esposizione e i laboratori, che hanno attirato l’attenzione di moltissimi visitatori, sono stati effettuati da Barbara Tomassini (ceramica), Patrizia Bartolomeni (porcellana) e Gabriella Tassotti (tombolo). “Tutte ci siamo legati per i nostri lavori ai temi della natura – spiega Patrizia Bartolomei – con nature morte e paesaggi naturistici, per la ceramica e la porcellana. E con una realizzazione di piccole farfalle da offrire come gadget ai visitatori per quanto riguarda il tombolo”.
E i primi risultati di “ritorno” per questa operazione “Dell’expo al Piceno” rivolta agli “addetti ai lavori” stranieri, sono arrivati con la visita di una delegazione di giornalisti cinesi che hanno visitato varie realtà del territorio nel mese di maggio. “Sviluppare e seguire questo tipo di incontri – spiega Francesco Balloni, direttore della Cna di Ascoli – è stata una missione strategica in questi mesi in cui Milano è stata una poderosa porta di accesso all’Italia per visitatori provenienti da tutto il mondo. E i contatti, è nostra fema volontà, proseguiranno nel tempo, ben oltre la data di chiusura dei padiglioni”.
Per l’occasione la Cna, supportando l’azione della Camera di Commercio, ha offerto ai visitatori alcune delle eccellenze e delle tipicità del territorio che hanno accompagnato il tour degli ospiti cinesi fra arte e cultura del Piceno. Pima una visita istituzionale in Camera di Commercio, seguita da un tour nel centro storico di Ascoli e un’altra visita alla facoltà di Architettura. A seguire gli incontri promozionali e commerciali presso le attività produttive. A Folignano, nel laboratorio di ceramiche artistiche di Barbara Tomassini. Quindi presso l’oleificio Silvestri Rosina di Spinetoli dove c’è anche stata una degustazione di prodotti alimentari tipici del territorio. Oltre a Barbara Tomassini e Isabella Mandozzi, rispettivamente presidente delle unioni Cna Artistico e Alimentare, hanno partecipato alla degustazione i seguenti associati della Cna di Ascoli: Andrea Polini, Salumeria Stipa, Massignano; Emanuele Michilli, Il Forno di Collina, Montemonaco; Federica Coccia, Molitoria La Certosa, Maltignano; Mariangela Feliziani, Feliziani Tartufi, Roccafluvione; Nada Bordoni, Gelateria Copa Cabana, Ascoli Piceno; Il Forno di Pio, Ascoli Piceno.
Commenti
Approfondisci

Polizia locale di Monteprandone e Servizio Veterinario AST bloccano attività illecita di vendita abusiva di pollame
mer 02 luglio • Cronaca

Emergenza caldo, a San Benedetto del Tronto torna il Disco Verde al Centro 'Primavera'
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, in corso i lavori per la realizzazione dell'area camper al Pennile di Sotto
mer 02 luglio • News

Ascoli, incontro tra Cna Picena e questore Aldo Fusco per confermare piena sinergia tra le parti
mer 02 luglio • News

Ascoli Piceno: misure di sicurezza in materia di vendita e somministrazione di alimenti e bevande
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Marco Perosa nominato ufficialmente nuovo presidente della Ciip S.p.A
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Presentato a Roma dal commissario Castelli il Rapporto ricostruzione post sisma a Maggio 2025
mer 02 luglio • News

Sport Imprese Picene porta il golf tra gli imprenditori. Successo per l’Open Day al Golf Club I Lauri di Montefiore
mer 02 luglio • Sport

San Benedetto del Tronto, Promarche ottiene la certificazione ISO 14001 per la sostenibilità ambientale
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Brilla l’estate con ''Love'': il nuovo brano del rapper piceno Flavius che spopola già su social e piattaforme
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Al Rotary di Arquata del Tronto inaugurazione mostra di opere d'arte nel ricordo di Don Angelo Ciancotti
mer 02 luglio • Eventi e Cultura
