Ascoli, programma intenso per la Giornata delle Forze Armate
di Redazione Picenotime
lunedì 28 ottobre 2013
Nella ricorrenza del 4 Novembre ci si appresta a ricordare il 95° anniversario della vittoria nel primo conflitto mondiale e, con essa, celebriamo l'Unità d'Italia e le sue Forze Armate.
Il 4 Novembre del 1918 il generale Diaz, comandante dell’Esercito italiano annunciò la disfatta nemica e la vittoria dell’Italia nella prima guerra mondiale. “La guerra contro l'Austria-Ungheria che, sotto l'alta guida di S.M. il Re, duce supremo, l'Esercito Italiano, inferiore per numero e per mezzi, iniziò il 24 maggio 1915 e con fede incrollabile e tenace valore condusse ininterrotta ed asprissima per 41 mesi, è vinta……. I resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo risalgono in disordine e senza speranza le valli che avevano discese con orgogliosa sicurezza”. Sono alcuni passi del Bollettino della Vittoria il cui testo, fuso nel bronzo delle artiglierie catturate al nemico, è esposto in tutte le caserme e i municipi d'Italia.
Il 4 Novembre si celebra la giornata dedicata alle Forze Armate e all’Unità d’Italia per ricordare l’anniversario di quella vittoria, per cui lottò e si sacrificò un’intera generazione. I caduti ascolani furono 379 e in loro memoria gli alunni delle scuole elementari piantarono altrettanti alberi in quello che fu chiamato Parco della Rimembranza (inaugurato il 5 Luglio 1925, in occasione della commemorazione del decimo anniversario dell'entrata in guerra, alla presenza del principe ereditario Umberto di Savoia).
“La ricorrenza del 4 Novembre – ha commentato il sindaco di Ascoli Piceno Guido Castelli - ci riporta al sentimento dell'Unità Nazionale ed è un invito continuo a ritrovare in noi le ragioni profonde di una memoria condivisa, la capacità di ricomporre gli antichi valori della nostra indipendenza nazionale con i valori di oggi, che vogliamo orientare alla costruzione di una grande Europa unita. Oggi altri nostri giovani con le stellette prestano la loro opera di solidarietà e di pace nel mondo, e ad essi va innanzitutto il nostro pensiero e la nostra piena solidarietà. Le Forze Armate sono chiamate a svolgere delicati compiti umanitari in scenari internazionali per il mantenimento della pace e la costruzione ed il rafforzamento dei valori della democrazia”.
In occasione del 4 Novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, il Comune, la Provincia e la Prefettura di Ascoli Piceno hanno predisposto un intenso programma che prevede Sabato 2 Novembre la celebrazione di una Santa Messa e deposizione di corone ai Caduti presso il cimitero comunale di Ascoli e Lunedì 4 Novembre la cerimonia in Piazza Roma con la cerimonia dell’alzabandiera e deposizione delle corone ai Caduti. Quindi la lettura della “Preghiera per la Patria” e interventi delle autorità.

FCI Marche: tutti ai piedi di Tommaso Cingolani, neo campione italiano strada allievi a Gorizia
mar 08 luglio • Ciclismo

Ascoli Calcio, valutazioni in corso su Carpani. Lo scorso Gennaio firmò un contratto fino al 30 Giugno 2026
mar 08 luglio • Ascoli Time

Montefiore dell'Aso: Polo Museale San Francesco, appuntamento con ''Montefiore da Favola''
mar 08 luglio • Eventi e Cultura

Offida, lezioni e partite libere di burraco a Santa Maria Goretti
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto, torna la ''Camminata al tramonto alla Sentina''
mar 08 luglio • Salute

Accademia Aifas apre le porte ai giovani del territorio con un summer camp gratuito sulla recitazione teatrale
mar 08 luglio • Eventi e Cultura

San Benedetto: parco “Falcone e Borsellino”, donazione per una nuova piattaforma ginnica per disabili
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Asa Ascoli, ottimo inizio di stagione. Brillano le stelle di Giardinieri, Giannelli e Nardocci
mar 08 luglio • Atletica

Porto d'Ascoli, Circolo Tennis Montanari campione regionale della categoria Under 10 misto
mar 08 luglio • Sport

Atletico Ascoli, altro grande colpo sul mercato. Ufficializzato il 33enne centrocampista Forgione
mar 08 luglio • Atletico Ascoli
