• News
  • Ascoli Piceno, presentata l'Associazione Volare. Obiettivo unire le forze per contrastare ogni forma di violenza sociale

Ascoli Piceno, presentata l'Associazione Volare. Obiettivo unire le forze per contrastare ogni forma di violenza sociale

di Redazione Picenotime

lunedì 10 marzo 2025

Una nuova realtà cittadina pronta a scendere in campo per contrastare ogni forma di violenza. Stamattina presso la Bottega del Terzo Settore è stata presentata l'Associazione Volare che andrà ad operare in maniera multidisciplinare per cercare di combattere un fenomeno sociale preoccupante come quello relativo alle forme di violenza sotto diversi aspetti. Ad abbracciare il progetto è stato anche il Comune di Ascoli Piceno rappresentato dal sindaco Marco Fioravanti, dal vicesindaco nonché assessore alle politiche sociali Massimiliano Brugni e dall'assessore alle pari opportunità Annagrazia Di Nicola.

A fare gli onori di casa non poteva che essere il direttivo dell'Associazione Volare. ''Vogliamo combattere ogni genere di violazione dei diritti fondamentali - spiega la presidente Rita De Angelis -, non focalizzandoci soltanto sulla violenza di genere. Questa associazione sarà formata da professionisti come magistrati, avvocati, assistenti sociali. Il nostro scopo è quello di informare i giovani sulle insidie che possono nascere attraverso le interazioni sociali. Coinvolgeremo anche le scuole''.

L’approccio utilizzato dall’associazione è multidisciplinare, infatti, gli associati sono tutti in possesso di esperienza specifica nel settore riguardante le varie attività che "Volare" si prefigge di raggiungere. A partire dalla Presidente, Rita De Angelis, (magistrato con lunghissima esperienza nelle problematiche suddette, sia in materia civile che in materia penale), la vice presidente,  l'avv. Annalisa Corradetti, (con comprovata esperienza, sia nel settore civile che in quello penale), la segretaria e tesoriera, Alessia Serrao, assistente sociale e sociologa  (in servizio presso il Comune di Ascoli Piceno) e gli altri membri: Marco Quercia, psichiatra con lunga esperienza maturata presso il SERT nel settore delle tossicodipendenze, Pierluigi Cinelli, civilista con esperienza nel settore delle cause di famiglia, la prof. Patrizia Palanca, ex dirigente scolastico, attualmente direttore della Scuola Accademica ITS (Istituto Tecnico Superiore) post diploma, afferente alla fondazione “Nuove Tecnologie & Made in Italy nelle Marche” e Presidente della commissione  consigliare delle politiche sociali per il Comune di Ascoli Piceno, con delega al sistema ITS e alla formazione terziaria. 

© Riproduzione riservata

Commenti