• News
  • Cna Ascoli, le imprese del Piceno sempre più informatiche

Cna Ascoli, le imprese del Piceno sempre più informatiche

di Redazione Picenotime

lunedì 11 novembre 2013

Nel 2008 soltanto 200 aziende su 1.500 usavano la posta elettronica per lavoro, oggi abbiamo raggiunto quota 700 e questo ci fa capire sia quanti passi avanti si siano fatti, sia quanti ancora se ne debbano fare. E noi come Cna siamo impegnati in prima linea in questo percorso di crescita delle imprese del Piceno”. Così Gino Sabatini, presidente della Cna di Ascoli, commenta i dati del monitoraggio che la Cna Picena ha compiuto, su un campione di 1.500 imprese associate di tutta la provincia, relativamente all’utilizzo delle nuove tecnologie e del web per la crescita dell’azienda stessa.

L’uso corrente della posta elettronica in azienda è dunque passato dal 13,3% del 2008 al 46,6% del 2013. Ancora più marcato il “balzo” per quanto riguarda l’utilizzo dei sistemi informatici per le pratiche aziendali e i contatti con fornitori e acquirenti: appena una quindicina di aziende su 1.500 (meno dell’uno per cento) nel 2008, più di 300 (20%) nel 2013. E ancora: sempre nel 2008 non più di 10 aziende avevano in disponibilità pagine web promozionali e per l’e-commerce, mentre nel 2013 il loro numero (sempre su un campione monitorato di 1.500 imprese) è salito a 150 (10%). “Sabato abbiamo avuto un incontro con le aziende e con gli studenti – spiega Francesco Balloni, direttore della Cna di Ascoli – in un percorso che abbiamo già avviato da tempo e che vogliamo rafforzare. L’obiettivo è offrire nuovi strumenti di crescita alle imprese e nuove opportunità di occupazione per i giovani”.

Il convegno – spiega ancora il presidente Sabatini – è stato ospitato dall’Istituto Tecnico Industriale Fermi di Ascoli è ha dimostrato il grandissimo interesse di imprenditori e giovani riguardo le tematiche dell’informatizzazione a 360 gradi della nostre imprese”. “Operando nel settore – aggiunge Sandro Gregori, presidente dell’unione provinciale Cna Comunicazione e Terziario avanzato – ci si può rendere conto quanto le imprese abbiano bisogno di questi nuovi strumenti. Anche per i nuovi mercati, quelli legati all’Intenazionalizzazione, riguardo ai quali il web è imprescindibile, perché possono far conoscere la mia azienda e vendere i miei prodotti anche quando qui da noi è notte fonda, ma in un’altra parte del mondo si lavora a ritmo pieno”.

Il convegno della Cna di Ascoli all’Istituto Fermi si è avvalso dell’intervento, in qualità di relatori, di Salvatore Di Domenico, del Team di Italia Google e di Fulvio Silvestri, docente di comunicazione e maketing. “L’interesse per questi temi – conclude Sabatini – si spiega con la crisi, ma anche con la voglia di crescere a soprattutto in base a due parametri fondamentali: in 3 anni gli imprenditori associati alla Cna con meno di 35 anni sono passati dal 18 al 37%. E le nuove generazioni sono ovviamente più sensibili a questi temi. Ma c’è anche il fatto che, sempre fra le aziende che abbiamo monitorato nel nostro sondaggio, il 10% di queste ha raggiunto una quota di fatturato con l’estero compresa fra il 15 e il 25%. E incrementi di questa portata, sui mercati internazionali, non si possono raggiungere se non si è supportati da valide piattaforme informatiche e del web”.

CONVEGNO CNA

CONVEGNO CNA