Fiamme Gialle Ascoli, scoperto illecito in un impianto di gpl
di Redazione Picenotime
mercoledì 13 novembre 2013
Un’ordinaria attività di verifica fiscale in materia di accise, intrapresa dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Ascoli e Fermo nei confronti di un impianto stradale di rifornimento carburanti ubicato nel fermano, ha consentito di individuare l’illecito riempimento di bombole di gpl per uso domestico, per il quale è stata anche sottoposta a sequestro un’autovettura.
I militari, durante la preliminare ricognizione, hanno infatti rinvenuto all'interno di un magazzino una bombola di gpl per uso domestico appena riempita e, a poca distanza, l'autovettura di proprietà del gestore dell’impianto, dotata di un meccanismo artificioso, costituito da un secondo attacco esterno per il rifornimento del gpl; tale bocchettone, tuttavia, invece di convogliare il combustibile nello specifico serbatoio all’uopo omologato, di cui la stessa autovettura era dotata, mediante un tubo di rame attraversante l’intero abitacolo, lo dirigeva all’interno della bombola, riposta distesa sul sedile del passeggero, completamente reclinato al fine di limitarne la visuale.
In sostanza, attraverso tale stratagemma, il gestore dell’impianto, proprietario del veicolo, poneva in essere presso la colonnina di distribuzione del gpl tutte quelle normali attività di rifornimento, che mai avrebbero recato sospetti ad alcuno, essendo il meccanismo fraudolento scambiato tranquillamente per il classico bocchettone esterno, omologato, al quale viene agganciata la pistola erogatrice, conferendo così una parvenza di assoluta normalità all’operazione illecita. Le Fiamme Gialle hanno quindi sottoposto a sequestro l’autovettura, contestando, altresì, nei confronti del gestore dell’impianto una sanzione amministrativa da 5 a 10.000 euro
Non è la prima volta che le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Ascoli Piceno individuano i riempimenti abusivi delle bombole di gpl per uso domestico presso gli impianti di distribuzione stradale di combustibili per autotrazione, un’usanza che è espressamente vietata per i connessi alti rischi di incendi ed esplosioni e che, tra le altre, costituisce pertanto sempre una costante attenzione investigativa nel contesto dei diversi servizi d’istituto promossi negli ambiti della polizia economica e finanziaria e, altresì, del concorso nella sicurezza pubblica e della privata incolumità.

Chicken Road 2 Recensioni: La Verità Nascosta Dietro al Gioco “Gratis”
mer 09 luglio • Curiosità

I CORSI BIENNALI DI PERFEZIONAMENTO: PERCORSI DI ECCELLENZA PER LA FORMAZIONE POST-UNIVERSITARIA DEI DOCENTI DI RUOLO
mer 09 luglio • Curiosità

FCI Marche: tutti ai piedi di Tommaso Cingolani, neo campione italiano strada allievi a Gorizia
mar 08 luglio • Ciclismo

Ascoli Calcio, valutazioni in corso su Carpani. Lo scorso Gennaio firmò un contratto fino al 30 Giugno 2026
mar 08 luglio • Ascoli Time

Montefiore dell'Aso: Polo Museale San Francesco, appuntamento con ''Montefiore da Favola''
mar 08 luglio • Eventi e Cultura

Offida, lezioni e partite libere di burraco a Santa Maria Goretti
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto, torna la ''Camminata al tramonto alla Sentina''
mar 08 luglio • Salute

Accademia Aifas apre le porte ai giovani del territorio con un summer camp gratuito sulla recitazione teatrale
mar 08 luglio • Eventi e Cultura

San Benedetto: parco “Falcone e Borsellino”, donazione per una nuova piattaforma ginnica per disabili
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Asa Ascoli, ottimo inizio di stagione. Brillano le stelle di Giardinieri, Giannelli e Nardocci
mar 08 luglio • Atletica
