Foce dell’Albula a San Benedetto del Tronto, ripresi i lavori
di Redazione Picenotime
martedì 12 gennaio 2016
Dopo la pausa dovuta alle festività natalizie, la ditta Ilmed srl di Napoli ha ripreso i lavori di realizzazione del “pennello” in massi naturali a sud della foce dell’Albula a San Benedetto del Tronto.
Nella mattinata di oggi, martedì 12 gennaio, si è tenuto un incontro in Comune tra tecnici comunali e rappresentanti dell'impresa durante il quale si è fatto il punto sullo stato d'avanzamento dell'opera e sui tempi di completamento.
E’ terminata la fase di sistemazione di massi naturali di pietra, scavata in cave di travertino di Acquasanta, che compongono il nucleo centrale del braccio, in parte sommerso e in parte sopra il livello dell’acqua. L'escavatore sta in questi giorni procedendo al rivestimento degli scogli con la cosiddetta “mantellata” di massi naturali.
Successivamente, ottemperando alle richieste della Sovrintendenza dei beni ambientali, alla radice del pennello sarà creata una duna artificiale rinforzata con geocontenitori in sabbia che dividerà la spiaggia libera dalla foce. Una volta completato il pennello, l’attraversamento creato alla foce, utile solo per necessità di cantiere e per l’attraversamento dei camion, verrà demolito.
A seguire si completerà la scogliera a nord che va a congiungersi con il molo all’altezza del “monumento al pescatore”. La zona oggi acquitrinosa vicino alla scogliera radente diventerà un’area verde sul mare. Infatti verrà poi riempita di materiale di risulta degli scavi e ricoperta con un manto erboso: costituirà una protezione fondamentale dalle mareggiate sia per la cabina che ospita gli impianti di sollevamento della rete fognaria sia per via delle Tamerici.
Per quanto riguarda la tempistica, la ditta, come previsto dal contratto, ha assicurato il termine dei lavori sul pennello entro fine marzo, condizioni meteomarine permettendo. Successivamente si completerà l'opera con la realizzazione dell'area verde lungo la sponda nord della foce.
Ricordiamo che il “pennello” è lungo circa 180 metri, largo tra 5,50 e 9 metri ed è fondato ad una profondità variabile tra 1,75 e 2,25 metri mentre il braccio a nord è lungo circa 110 metri. Il progetto è redatto dall’ing. Alessandro Mancinelli, docente del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura - Sezione Idraulica e Ambiente dell’Università Politecnica delle Marche. L’importo complessivo dell’intervento, comprensivo cioè delle somme a disposizione, è di circa 1.350.000 euro mentre la base d’asta era di 979.200 euro.
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Uniko Spa Società Benefit tratta per rilevare il club. L'imprenditore viterbese Pecci oggi in città
ven 09 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il progetto “Sport di Tutti-Carceri” alla Bottega del Terzo Settore
ven 09 maggio • News

Ripatransone, tra i protagonisti della grande mostra sull’arte italiana anche il maestro Mario Vespasiani
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

San Benedetto del Tronto, seconda edizione della ''Notte Bianco-Rosa dei Bambini''
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

Fashion Show, Marta Jane Alesiani sceglie Ascoli Piceno per presentare la sua nuova collezione ''Full Sapiens''
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, ''Caffè con il sindaco'': appuntamento dedicato ai ragazzi dell'Orto di Paolo
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Al via l'EcoFestival a San Benedetto del Tronto: nuova rassegna di appuntamenti dedicati alla valorizzazione del mare
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

San Benedetto del Tronto, Vigili del fuoco in azione per incendio a pulmino adibito a trasporto disabili
ven 09 maggio • Cronaca

A Centobuchi convegno sulla sostenibilità organizzato dal Gruppo Giovani Soci di Banca del Piceno
ven 09 maggio • Comunicati Stampa
