GELO IN ARRIVO, I CONSIGLI DEL CIIP PER SALVARE GLI IMPIANTI IDRICI
di Redazione Picenotime
giovedì 06 dicembre 2012
L'Azienda CIIP (Cicli Integrati Impianti Primari) informa i cittadini che a causa dell'abbassamento delle temperature il rischio di gelate si fa più
alto e anche le tubature o il contatore dell'impianto idrico delle nostre case potrebbero subire danni.
Per questo CIIP spa raccomanda a tutti i suoi clienti
di adottare alcuni accorgimenti che, in alcuni casi, salverebbero l'impianto di casa da guasti improvvisi o spiacevoli contrattempi, oltre che evitare spese per
aggiustare i tubi o disgelare il contatore.
Difatti, come si legge nell'art. 23 comma 6 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato, "Il cliente
dovrà provvedere ad adottare, nella stagione invernale adeguati provvedimenti, affinchè il gelo non provochi danni alla conduttura di presa se fuori
terra, agli apparecchi relativi ed all'apparecchio di misura. Le eventuali operazioni di disgelo, ove possibile, sono in genere eseguite dal gestore; possono essere eseguite dal cliente, se autorizzato dal gestore stesso. In ogni caso sono a carico del cliente le spese per il disgelo, per le riparazioni ed eventuali sostituzioni,
come pure il compenso per l'acqua che può essere andata dispersa".
La CIIP spa fornisce quindi alcuni consigli per prevenire e per ridurre il
rischio del congelamento dei contatori:
1- Sarebbe necessario coibentare i contatori e le tubazioni con materiali isolanti (lana di vetro, gomma
piuma,ecc...).
2- Nelle giornate più fredde, si consiglia di far fluire dal rubinetto più lontano dal contatore poche gocce d'acqua nelle ore
notturne, durante le quali il consumo è assente, senza però lasciar scorrere una portata eccessiva di acqua per evitare consumi elevati.
3- Se il
contatore si è congelato, non bisogna riscaldarlo con fiamma viva e neppure le derivazioni, soprattutto se sono in plastica (semmai, usare un flusso di aria
calda come quello emesso da un asciugacapelli).
4- Se a causa del gelo il contatore si rompe, bisogna evitare di manomettere lo stesso o le tubazioni a monte.
La prima cosa da fare è chiamare la CIIP spa al Servizio Clienti 800-216172, che manderà il proprio personale specializzato per la riparazione.
5-
Di segnalare eventuali anomalie riscontrate in abitazioni disabitate i cui contatori potrebbero essere rotti e perdere acqua incidendo sulla disponibilità
idrica della zona.
6- Di verificare il contatore presso proprie abitazioni in cui non si è residenti.
Si raccomanda altresì di dare tempestiva comunicazione all'Azienda di eventuali rotture alle tubazioni che versano acqua lungo la sede stradale, al fine di evitare pericoli per pedoni e automezzi a causa delle gelate.

Ascoli Piceno, vegetazione in fiamme. Intervento dei Vigili del fuoco anche a protezione delle abitazioni
sab 03 maggio • Cronaca

Primavera 2 girone B: highlights Ascoli-Pescara 1-2
sab 03 maggio • Ascoli Time

Promozione girone B, il Monticelli chiude la stagione con un pari per 1-1 con il Corridonia. In gol Galli
sab 03 maggio • Monticelli Calcio

Pesca sportiva, a Fossacesia ottimi risultati per Distaso e Sangiuliano dell’Apsd San Benedetto Colmic
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

Boxe, interessante riunione a San Benedetto del Tronto presso l'accademia pugilistica 1923 di Luigi Cava
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, la Primavera crolla 2-1 in casa contro il Pescara. Ora va difeso il secondo posto dall'assalto del Napoli
sab 03 maggio • Ascoli Time

Maestri del Lavoro del Piceno, 7 nuove stelle al merito il Primo Maggio ad Ancona
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute
