Maltempo, Provincia Ascoli ha richiesto dichiarazione stato di emergenza
di Redazione Picenotime
venerdì 25 marzo 2016
Il Presidente della Provincia Paolo D'Erasmo ha deciso di chiedere, insieme ai sindaci del Piceno, alla Regione Marche di attivarsi presso la Presidenza del Consiglio del Ministri - Dipartimento di Protezione Civile per ottenere la dichiarazione dello stato di emergenza. Tale richiesta è stata inoltrata ieri alla luce dei gravi danni sul territorio provocati dalle forti piogge che hanno compromesso ulteriormente l'assetto idrogeologico di un territorio fragile, bisognoso di interventi strutturali e già interessato, a più riprese negli anni precedenti, da calamità che hanno indebolito ulteriormente le infrastrutture viarie e logistiche.
I tecnici della Provincia e dei Comuni prontamente intervenuti per le azioni di ripristino e un primo monitoraggio della situazione hanno riscontrato pesanti criticità diffuse su tutta la rete viaria provinciale e comunale colpita specificatamente e, in molteplici tratti, da frane e smottamenti. Si sono anche aggravati fenomeni erosivi lungo la costa e si segnalano problematiche e disagi per la popolazione con strutture e impianti produttivi agricoli, industriali e turistici danneggiati. Notevoli sono stati anche i danni riscontrati sui corsi d'acqua dove si sono registrate esondazioni e fenomeni erosivi.
"Questo Ente - scrive il Presidente D'Erasmo nella richiesta inviata al Presidente della Regione e per conoscenza alla Prefettura di Ascoli Piceno - ha immediatamente messo in campo tutte le risorse umane e strumentali disponibili, tuttavia insufficienti a fronteggiare la situazione che, per intensità ed estensione, eccede le capacità e le potenzialità della Provincia. L'ennesima ondata di maltempo - prosegue D'Erasmo nella missiva - ha confermato la vulnerabilità del territorio e la necessità, sempre più impellente, di intervenire sinergicamente nell'adozione di provvedimenti in grado di contenere quanto più possibile, i potenziali danni causati da eventi di tale intensità e portata".
"Vorrei ringraziare tutti i dipendenti della Provincia - afferma D'Erasmo - che si sono immediatamente mobilitati con impegno per gestire l'emergenza lavorando per riattivare il transito sulle strade interrotte ed eliminare le situazioni di pericolo. La mia gratitudine va anche ai Comuni che hanno aiutato la Provincia nelle operazioni di ripristino con propri mezzi e personale. La Provincia sta facendo con i propri tecnici un'attenta ricognizione dello stato dei danni, rilevazione che verrà inviata il più presto agli Enti competenti".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time
