Grottammare: controlli ambientali, 12 multe in due giorni
di Redazione Picenotime
mercoledì 20 aprile 2016
Dodici multe per conferimenti errati, per giorno o per qualità dei rifiuti, ma anche per utilizzo improprio dei sacchetti dedicati alla differenziata: è il bilancio del servizio di monitoraggio del decoro ambientale della città, svolto settimanalmente dalla polizia municipale. Le violazioni sono state registrate sia a nord che a sud, 6 multe per parte, da un minimo di 50 a un massimo di 100 €, più 20 di notifica.
Intanto, prosegue ancora questa settimana nel quartiere Ischia II il programma di pulizia stradale meccanizzata: venerdì 22, la spazzatrice della Picenambiente spa si occuperà delle vie Foscolo, Tassoni e Pirandello; venerdì 29, sarà la volta di via Manzoni, via Petrarca, via Verga e via Boccaccio.
I lavori avranno inizio sempre alle ore 7 e si concluderanno intorno alle ore 8.30 ed è necessario tenere libere dalle auto le vie interessate dal lavoro, pena la rimozione dei mezzi. I residenti delle strade interessate saranno avvertiti di volta in volta con gli appositi cartelli. Il programma Strade Pulite è stato concordato dall’assessorato alla Sostenibilità ambientale, insieme alla Picenambiente spa ed è realizzato con la collaborazione del Comando di polizia municipale.
I controlli ambientali sono stati eseguiti martedì scorso nella parte nord della città, in alcune vie del centro cittadino (vie Cairoli, Crucioli, Castelfidardo, Battisti), lungo la statale Adriatica (tratti F.lli Rosselli e Bernini), in zona Stadio (Galileo, Volta e Copernico) e Valtesino (Cilea, San Gabriele e San Carlo); QUESTA MATTINA, mercoledì, le ispezioni dei vigili hanno riguardato il lungomare De Gasperi, Zona Ascolani, via Ponza e aree adiacenti al CC L’Orologio, oltre al quartiere Tesino Village.
Sia a nord che a sud, comunque, è emerso che c’è ancora chi non pratica la differenziazione dei rifiuti oppure conferisce in un giorno diverso da quello indicato nel calendario; le multe, però, sono state elevate anche per l’utilizzo del sacchetto sbagliato: in molti casi, i sacchetti deputati allo smaltimento dei rifiuti riciclabili (buste gialle e azzurre) sono stati utilizzati per conferire i rifiuti indifferenziati o gli scarti dei giardini.
Non più controlli su segnalazione, dunque, ma attività di vigilanza regolare e tracciabile quella sul decoro urbano. La decisione di istituire in forma stabile il servizio di sorveglianza ambientale è stata presa dalla giunta comunale il mese scorso. L’attività è gestita dal Comando dei vigili urbani in collaborazione con gli operatori della Picenambiente spa e prevede almeno 2 interventi di controllo settimanali e il resoconto del servizio alla giunta.
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, altra stagione deludente per Gagliolo. Dicannove gare giocate e nuovi problemi muscolari
mar 06 maggio • Ascoli Time

Upi Marche, siglate convenzioni sulla vigilanza e il controllo ambientale- faunistico
mar 06 maggio • Comunicati Stampa

Regione Marche: concorso ippico Piazza di Siena, si rinnova il partenariato con la Fise
mar 06 maggio • Sport

Sistema Museale Piceno, prosegue la collaborazione tra Bim Tronto e Unione Sportiva Acli
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tavcar torna alla base dopo 2 sole presenze con l'Union Clodiense retrocesso in Serie D
mar 06 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, per Silipo pomeriggio magico a Sassari poi un finale di stagione con poco minutaggio
mar 06 maggio • Ascoli Time

Montalto delle Marche, con Elena Bucci in Canto alle vite infinite si conclude la stagione del Teatro fiaba e poesia
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Offida pronta ad accogliere ottava edizione 'Giro delle Marche in Rosa'. Tre compagini straniere e 150 le atlete in gara
mar 06 maggio • Ciclismo

Entusiasmo e partecipazione a Tortoreto per cena celebrativa dei vice campioni europei della Deco Amicacci Abruzzo
mar 06 maggio • Sport

Ascoli Piceno, presentazione del film ''La voce e il volto'' in occasione della Festa della Scuola
mar 06 maggio • Eventi e Cultura
