Olii@mpiadi, primarie in gara ad Ascoli per raccolta oli vegetali esausti
di Redazione Picenotime
mercoledì 04 maggio 2016
Si è svolto ieri l'incontro di chiusura della seconda edizione marchigiana delle OLII@MPIADI, Primarie in Gara per la Raccolta Differenziata degli Oli Vegetali Esausti, un progetto gestito da Adriatica Oli in collaborazione con il Comune di Ascoli e Ascoli Servizi Comunali. All'appuntamento, che ha avuto luogo nel Chiostro S. Agostino, hanno partecipato oltre alle scuole partecipanti al concorso, l'Assessore all'istruzione Massimiliano Brugni, l’Assessore all’ambiente Lattanzi, l'Amministratore di Adriatica Oli s.r.l., Giorgio Tanoni e il Presidente di Ascoli Servizi Comunali Carlo Travaglini.
I vincitori per il maggior quantitativo di olio raccolto sono stati i seguenti ISC, nell’ordine: 1° Isc Luciani, con 1190 kg totali raccolti e 20,17 kg pro capite. 2° Isc Ascoli Centro, con 1365 kg totali raccolti e 4,11 kg pro capite. 3° Isc suore concezioniste con 390 kg totali raccolti e 3,33 kg pro capite. Vincitori per gli elaborati prodotti: 1° Isc Ascoli Centro. 2° Isc Luciani, Via Speranza. 3° Suore concezioniste in ex aequo con Isc Borgo Solestà, S. Serafino da Galiè.
“Il progetto OLII@MPIADI sulla raccolta differenziata degli oli vegetali esausti, - spiega L’assessore Brugni - è parte integrante della Campagna di Sensibilizzazione “Per Olivia”, firmata Adriatica Oli e itinerante su Marche ed Abruzzo, rivolta ai cittadini al fine di educarli alla buona pratica di conferimento degli oli. Nel Comune di Ascoli, l’iniziativa per la seconda edizione, si è tenuta nelle scuole primarie ed ha visto la competizione tra cinque istituti Ascolani, per un totale di ottocento bambini coinvolti. Abbiamo registrato un grande entusiasmo e partecipazione sulla gara relativa alla raccolta dell’olio a dimostrazione che le attività promosse dall’Amministrazione hanno raggiunto l’obiettivo di sensibilizzare i più piccoli e le loro famiglie”.
“Il Comune di Ascoli è uno dei primi comuni nelle Marche ad aver attivato il servizio di raccolta differenziata degli oli vegetali esausti già nel 2006. – continua l’Assessore Lattanzi - In città sono presenti oggi ben 33 contenitori OLIVIA deputati alla raccolta degli oli, oltre agli 8 posizionati nelle scuole. Anche i quantitativi sono in aumento, si pensi che sono stati intercettati 9.000 kg nel 2007 fino ad arrivare ai 38.000 nel 2015. Un ottimo risultato che ci spinge a continuare in questa direzione”.
Emozione per i bimbi che hanno realizzato il loro primo cortometraggio e ideato la mascotte della campagna di sensibilizzazione “Per Olivia”. Dall’olio vegetale esausto raccolto è possibile ricavare biodiesel, glicerina per saponificazione, olio minerale e molti altri prodotti. Gli oli vegetali esausti vengono utilizzati al posto del petrolio come fonte alternativa rinnovabile (biocombustibile) per la produzione di energia elettrica, con conseguente riduzione dell’impatto ambientale. Gli Istituti che hanno aderito sono:
1. Isc Luciani 2. Isc Ascoli Centro 3. Isc Borgo Solestà 4. Preziosissimo Sangue 5. Istituto Suore Pie Operaie dell’Immacolata Concezione.
Le OLII@MPIADI si sono svolte direttamente nelle classi. In una prima fase, la Dott.ssa Lucilla Carpera dell’Adriatica Oli, ha sensibilizzato gli alunni delle scuole primarie sulla raccolta dell’olio vegetale esausto per mezzo della Campagna educativa Per OLIvia. Non è stata trascurata però neppure la sensibilizzazione sugli altri rifiuti, le cui lezioni parallelamente sono state tenute dalla Dott.ssa Baiocchi di Ascoli Servizi Comunali. La competizione, che si è svolta da gennaio a maggio, è stata duplice: la prima sul conferimento degli oli nei contenitori OLIVIA posizionali nei pressi delle scuole. E la seconda sulla produzione di elaborati grafici e di cortometraggi con protagonisti i ragazzi e il tema della raccolta differenziata degli oli.
Alle scuole vincitrici sono stati corrisposti dall’Adriatica Oli e da Ascoli Servizi Comunali, premi per un valore complessivo pari a 1.500,00 euro. Oltre alla presentazione dei risultati raggiunti, c’è stato anche un momento dedicato interamente all’intrattenimento dei bambini: il clown Zucchino ha realizzato uno spettacolo sul rispetto della natura, sul tema dei rifiuti e in particolare sulla raccolta differenziata dell’olio. Visto il successo delle prime due edizione, il progetto OLII@MPIADI, potrebbe essere riproposto anche il prossimo anno scolastico.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, ultime due stagioni pressochè identiche. 76 match di campionato, neanche il 24% di vittorie
sab 10 maggio • Ascoli Time

Serie C playout: le gare d'andata premiano Milan Futuro e Sestri Levante. Ora serve una vittoria a Spal e Lucchese
sab 10 maggio • Serie C

Giro delle Marche in Rosa, l’australiana Mc Carthy vince la prima tappa
sab 10 maggio • Ciclismo

"Le Ali Invisibili", ennesimo traguardo per il cortometraggio girato nelle Marche
sab 10 maggio • Eventi e Cultura

Castel di Lama, pubblicata graduatoria beneficiari sconto Tari
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, 26 gare di campionato per Menna con un gol contro il Milan Futuro. A Marzo contratto prolungato di 2 anni
sab 10 maggio • Ascoli Time

Domus Mare Adriatic Series, Grottammare si prepara ad ospitare il suo primo triathlon
sab 10 maggio • Sport

Ascoli: inaugurato a Piazza Roma 'Ap Dent', il centro odontoiatrico dotato delle migliori tecnologie del settore
sab 10 maggio • News

Ascoli Calcio, la Primavera passa 2-1 a Frosinone e conserva il secondo posto. C'è il Vicenza ai playoff
sab 10 maggio • Ascoli Time

Fondazione Sambenedettese, atto di donazione modale di un software all'Ast di Ascoli Piceno
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

''CeramicAscoli'': un grande evento tra arte, tradizione, inclusione e creatività nel cuore del centro storico
sab 10 maggio • Eventi e Cultura
