Cupra Marittima, esercitazione marina e terrestre della Protezione Civile
di Redazione Picenotime
venerdì 20 maggio 2016
Partecipazione ed interesse per l'esercitazione di Protezione Civile a Cupra Marittima che ha interessato l'ambiente marino e quello terrestre.
La prima per il gruppo di lavoro costituitosi sei mesi fa per la prima volta in assoluto nella provincia di Ascoli Piceno e composto da diverse associazioni non profit operanti nel settore della Protezione Civile ognuna con una particolare specificità ha risposto positivamente all'invito del presidente della FISA (Federazione italiana salvamento acquatico) Raffaele Perrotta e la giornata di sabato si è trasformata in un'occasione di crescita e di formazione.
Sperimentate nuove strategie di soccorso che saranno sviluppate e fatte conoscere anche a tutti i responsabili FISA d'Italia. La Chimaera Association di San Benedetto del Tronto, l’ANC Associazione Nazionale Carabinieri di Spinetoli, la SIPEM SOS Marche, l’A.R.I. di Ascoli Piceno, l’A.R.I. di San Benedetto del Tronto, la GRE AVPC di Colli del Tronto, tutte insieme per rispondere alle emergenze con abilità, competenza e professionalità,
All'esercitazione ha preso parte anche la Misericordia di Grottammare che con il proprio staff di pronto intervento ha gestito con serietà e professionalità un'emergenza di intervento sanitario simulato in uno scenario nuovo.
“Ogni organismo di volontariato riveste un ruolo fondamentale nel sistema della Protezione Civile Regionale che nazionale - afferma Raffaele Perrotta-. Siamo sicuri che, mettendo su campo tante specializzazioni in sinergia tra loro, si potrà ottimizzare la qualità dell’intervento per cui si è chiamati. Il motto che ci contraddistingue è: parlare un unico linguaggio. Un grazie a tutti i volontari per la professionalità dimostrata ed ai responsabili regionali per aver permesso un evento così importante in una prospettiva di sicurezza sociale volta all'innovazione”.
Quella di sabato è stata la prima di una serie di esercitazioni che saranno svolte a cadenza regolare. Solo attraverso la formazione infatti si potrà uscire dai confini comunali, provinciali e regionali per interagire efficacemente col sistema nazionale permettendo l’acquisizione di nuovi metodi operativi adeguati alla richieste di intervento sempre in evoluzione mantenendo una salda collaborazione con le autorità preposte.
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
