• News
  • Un americano ad Ascoli Piceno. La storia del professor Jeffrey Goldberg

Un americano ad Ascoli Piceno. La storia del professor Jeffrey Goldberg

di Redazione Picenotime

martedì 26 luglio 2016

Un americano ad Ascoli. E' la storia dell'ultra 70enne newyorchese Jeffrey Michael Goldberg, che dopo un lungo iter burocratico si è visto conferire la cittadinanza italiana in una cerimonia presieduta dal sindaco Guido Castelli.

"Sono cresciuto nella Grande Mela in un quartiere di migranti italiani a Brooklyn - dice Goldberg, professore universitario, come riporta l'agenzia Dire -. Ho sempre avuto contatti con l'Italia ed ho vissuto con mia moglie Elizabeth a Roma per 13 anni, lei lavorava con un'organizzazione internazionale di agricoltura. Abbiamo deciso di trovare un posto più tranquillo rispetto a Roma e la nostra scelta è caduta su Ascoli".

Grazie ad un'amica ascolana i coniugi Goldberg sono arrivati nel capoluogo piceno e dopo sei vacanze hanno deciso di fermarsi, affascinati dalla bellezza e dalla qualità della vita della città delle 100 torri: "Ho iniziato il processo di cittadinanza italiana a Roma, ma la burocrazia è stato un grande ostacolo - sottolinea ancora il professor Goldberg-. Per la legge Bossi-Fini sono dovuto rimanere in Italia in maniera continuativa per 10 anni e sono stato costretto ad aspettare per 17 anni a causa della lentezza della burocrazia romana".

Ora che è a tutti gli effetti cittadino italiano Jeffrey Goldberg ha stretto un legame ancor più forte con una terra che ha sempre amato: "Mio nonno era romagnolo ed ha lavorato con donne italiane nel settore tessile di New York nel ruolo di sindacalista - aggiunge Goldberg -. Ad Ascoli si sta benissimo, è una città vivibile con gente cordiale e ospitale che ha grande orgoglio. Si dà molta importanza alla cultura, dall'arte fino alla musica classica e lirica. E' fondamentale per me il fatto che ci sia una buona biblioteca civica, inoltre la cucina è fantastica, preferisco le olive ascolane alle mele newyorchesi...".


© Riproduzione riservata

Commenti

Approfondisci