News
di Redazione Picenotime
"La vita oltre il cancro al seno: lavoro, socialità e benessere”. Questo il titolo del progetto presentato stamane ad Ascoli Piceno nella Sala Riunioni della Direzione dell'Area Vasta 5. L'iniziativa è sostenuta da Asur Marche, Cna Picena, Confindustria Servizi, Confindustria Centro Adriatico, Coldiretti Ascoli-Fermo, Next Odv, Società Cooperativa Sociale Onlus "I Cirenei", Associazione Onlus "Iom Ascoli Piceno" e dall'Ambito Territoriale Sociale XXII.
Il progetto è stato reso possibile attraverso dei fondi europei e sarà rivolto aI residenti della regione Marche. Nello specifico andrà incontro a 12 donne disoccupate dell’area della Provincia di Ascoli Piceno affette da neoplasia mammaria. Si interverrà accompagnando il loro reinserimento nel mondo del lavoro. Fondamentale sarà il sostegno sia del Centro per l’Impiego di Ascoli Piceno che di quello di San Benedetto del Tronto. Confindustria Servizi gestirà invece tutte le pratiche di reinserimento. Il tutto avverrà attraverso delle borse lavoro di 700 euro per 9 mesi. Sarà creata una rete tra istituzioni, enti e associazioni onlus che si occuperanno di curare attività di informazione, formazione delle competenze, orientamento, counseling e politiche attive.
Cesare Milani, direttore Area Vasta 5: "Questo progetto che si realizza come Area Vasta 5 è un orgoglio per noi che cerchiamo di essere vicini alle persone colpite da queste problematiche, anche fornendo delle soluzioni per quanto riguarda l’ambito lavorativo e sociale. Che questa giornata possa essere l’inizio di un percorso importante. Un segno che l’Area Vasta è presente e sensibile di fronte a tali dinamiche".
Ludovica Teodori, presidente Iom Ascoli Piceno: "Le cose si possono risolvere in maniera meno drammatica per quanto riguarda il tumore al seno. Abbiamo cercato di sensibilizzare le persone e molti giovani si sono mostrati particolarmente attenti a questa tematica. Come Iom abbiamo abilitato la segreteria per il supporto psicologico. Questo è stato un grande traguardo raggiunto. Il progetto vedrà il suo via ufficiale ad Ottobre e partiremo anche con attività di benessere ed a carattere sociale. Ringraziamo di cuore tutti gli enti e le associazioni che sosterranno attivamente questa iniziativa".
Maria Luisa Volponi: "Sono fiera di essere qui come assessore alla qualità della vita, alle pari opportunità sociali e come medico. Le donne oggi hanno molte difficoltà nell'accesso al mondo del lavoro e nella parità di retribuzione. Nella nostra zona queste difficoltà sono acuite dal terremoto e dalla recente pandemia. Per la donna la situazione viene aggravata anche da queste difficoltà. C’è bisogno di accompagnare la donna nell’inserimento e nel reinserimento lavorativo. Il progetto è di ampio respiro e va ad impattare sulla vita a 360 gradi. Occorre mettere insieme le forze per fornire un supporto alle persone che hanno subìto una rottura del genere. Il sostegno da parte nostro sarà massimo".
Francesco Gaspari, Confindustria Centro Adriatico: "Confindustria ha aderito fin dal primo momento a questo progetto. Ci siamo messi a disposizione di un'iniziativa assolutamente meritevole. Faremo del nostro meglio per favorire il reinserimento alla vita di tutti i giorni delle donne chiamate ad affrontare queste pesanti situazioni".
Milena Sanna, Coldiretti Ascoli-Fermo: "Cercheremo di far trovare un ambiente sereno alle persone che ci verranno segnalate. Pensiamo di creare all’interno di Campagna Amica dei posti dove rapportarsi sia con i clienti che per quanto riguarda la parte degli uffici. Crediamo che così riusciremo a favorire al meglio il completo reinserimento delle donne nel mondo del lavoro".
“LA VITA OLTRE IL CANCRO AL SENO: LAVORO, SOCIALITA’ E BENESSERE”
Una recente indagine condotta dal Servizio Sanitario evidenzia che su 840 donne operate per neoplasia della mammella di età compresa fra 18 e 65 anni oltre il 35% non è adeguatamente informata sui propri diritti riguardanti il lavoro e la conciliazione vita- lavoro. Poiché la maggioranza delle donne compresa in in questa fascia d’età desidera rintrare nel mondo del lavoro dopo la malattia, una maggiore informazione sui propri diritti può essere di aiuto a pazienti e familiari, spesso disorientati di fronte a percorsi burocratici poco conosciuti. I problemi incontrati al rientro al lavoro possono essere di vario genere: dalla difficoltà a svolgere mansioni che comprendono sollevamento di pesi o prevedono posture particolari, al cambiamento del clima relazionale in azienda. Non sempre il datore di lavoro e i colleghi hanno gli strumenti idonei per gestire il rientro al lavoro e talvolta si possono generare situazioni di disagio, anche sul piano relazionale. La malattia rende più fragili sul piano non solo fisico ma soprattutto psicologico. Lo stress emotivo, i timori, le insicurezze possono essere meglio affrontati se si trova un ambiente lavorativo favorevole ed inclusivo e se la donna è accompagnata soprattutto nei primi 6 mesi nel reinserimento al lavoro.
Partendo da queste considerazioni l’Asur Area Vasta 5 e lo IOM Ascoli Piceno Odv, associazione di volontariato che da oltre 25 anni si occupa di assistenza domiciliare gratuita al paziente oncologico e sostegno alla famiglia, hanno risposto, e vinto, all’avviso pubblico sociale europeo per la presentazione di progetti integrati sperimentali mirati al reinserimento nella vita sociale e lavorativa delle donne con pregresso carcinoma mammario. Il progetto prevede la partecipazione di 9 soggetti ognuno con le proprie specificità e competenze per garantire percorsi formativi, laboratori di arte terapia, e l’individuazione di aziende dove inserire le donne disoccupate con delle borse lavoro della durata di 9 mesi.
INIZIO PROGETTO: OTTOBRE 2021
DURATA: 12 MESI
CAPOFILA: Asur Area Vasta5
PARTNER: Ambito Territoriale Sociale XXII Ente Capofila Comune di Ascoli Piceno; IOM Ascoli Piceno OdV; CNA Associazione Territoriale Ascoli Piceno; Federazione Interprovinciale Coldiretti Ascoli Piceno e Fermo; Confindustria Centro Adriatico; Confindustria Servizi SRL; I Cirenei Cooperativa Sociale; Next OdV.
ADESIONE: Centro per l’Impiego di Ascoli Piceno e San Benedetto Del Tronto
Con il sostegno della Commissione Provinciale Pari opportunità.
DESTINATARIE:
12 DONNE DISOCCUPATE: inserimento o reinserimento lavorativo attraverso esperienze di borse lavoro presso le imprese del territorio. La borsa lavoro è un’esperienza pratica in azienda della durata di 9 mesi per 25 ore settimanali e con un’indennità mensile pari ad euro 700,00.
6 DONNE OCCUPATE: destinatarie di percorsi di approfondimento per accrescere le competenze trasversali nel momento in cui rientrano a lavoro dopo la malattia. Laboratori di arte- terapia con sostegno psico-oncologico.
AZIONI
Area management e coordinamento
Attività di informazione
Attività di Formazione delle competenze
Attività di orientamento
Attività di counseling
Attività di politiche attive per donne occupate
TERRITORIO DI RIFERIMENTO: Provincia di Ascoli Piceno
BUDGET RICHIESTO: € 131.600,00.
riservata 1****