Emergenza terremoto, tutte le attività di polizia per il controllo del territorio
di Redazione Picenotime
giovedì 25 agosto 2016
Il violentissimo evento sismico verificatosi nella giornata di ieri, in questa provincia, come noto, ha coinvolto il Comune di Arquata del Tronto e relative numerose frazioni ove al momento si contano decine di decessi e numerosissimi feriti, molti dei quali ricoverati presso i presidi ospedalieri di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto.
Come evidente sin dai primi minuti dopo il sisma si sono verificati ingentissimi danni alle abitazioni con intere frazioni completamente distrutte.
Sin dai primi minuti dopo il sisma si è immediatamente messa in moto la macchina dei soccorsi con le forza dell’ordine che hanno raggiunto i luoghi colpiti per prestare soccorso alla popolazione. In particolare il personale della polizia di stato già dalle 4 del mattino, intuendo la gravità della situazione, è rientrato autonomamente in servizio e coordinato dalla sala operativa della questura si è recato subito nelle zone colpite prestando i primissimi soccorsi.
Già dalle prime ore della mattina convergevano poi sul posto anche le squadre dei reparti mobili inviate di rinforzo che collaboravano con i Vigili del Fuoco e la protezione civile per estrarre le persone dalle macerie scavando a mani nude tra i calcinacci.
Nel corso della giornata su input della Prefettura, in sede di tavolo tecnico tenutosi presso la Questura sono stati organizzati specifici servizi interforze di vigilanza e ordine e sicurezza pubblica, a cura di personale della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, del Corpo Forestale dello Stato.
I predetti servizi, sono già partiti dal pomeriggio di ieri e si svolgeranno con turnazione continuativa (sera, pomeriggio, mattina e notte) fino a cessate esigenze, con un impiego di decine di operatori delle forze dell’ordine per ogni turno.
Il personale pattuglierà le aree colpite dal sisma dell’entroterra ascolano con particolare riguardo al comune di Arquata e delle frazioni più colpite avendo cura di effettuare controlli dinamici a persone ed autoveicoli sospetti al fine di prevenire situazioni di illegalità e reati che potrebbero essere commessi approfittando della situazione contingente.
Alle attività di polizia in argomento concorreranno altresì pattuglie della Polizia Stradale, per i servizi di specifica competenza, automontati, a largo raggio, per la gestione della viabilità particolarmente complessa a causa dell’afflusso di decine di mezzi di soccorso e dell’impraticabilità di alcune arterie stradali.
L’obiettivo operativo delle pattuglie delle FF.PP., coordinate con ordinanza del Questore, è quello di prevenire con la massima visibilità ipotesi di “sciacallaggio” da parte di malviventi ed intervenire tempestivamente su segnalazione dei cittadini su persone sospette. Questo anche allo scopo di restituire, per quanto possibile, una adeguata percezione di sicurezza e che le FF.PP sono a disposizione diretta ed immediata della collettività.
In tal senso, le stesse FF.PP, in stretto raccordo con i Vigili del fuoco, presidiano all’esterno i punti di accesso alle aree sensibili interessate dall’evento calamitoso, che saranno delimitate come zone rosse interdette a tutti ad eccezione degli operatori di soccorso, procedendo contestualmente ad ispezioni all’interno tutelare il patrimonio ivi presente.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
