Ascoli Piceno, Stefano Papetti nominato Carabiniere ad Honorem. Cerimonia ai Musei Civici
di Redazione Picenotime
giovedì 22 maggio 2025
Venerdì 23 Maggio alle ore 11.30 presso la sala Ceci dei musei civici, l'Arma dei Carabinieri di Ascoli Piceno annuncerà la nomina a Carabiniere ad Honorem del Prof. Stefano Papetti, eminente esperto d'arte e storico di fama internazionale. La decisione è stata presa in riconoscimento del suo straordinario impegno e supporto nelle attività di recupero di importanti opere d'arte trafugate e per il suo ruolo di consulente artistico del Comandante Provinciale dell'Arma, contribuendo in modo determinante alla protezione e valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Il Prof. Papetti ha collaborato in modo fondamentale con il Comando Provinciale dell'Arma dei Carabinieri di Ascoli Piceno, offrendo la sua competenza tecnica per il riconoscimento, la valutazione e il recupero di numerose opere d'arte. La sua vasta conoscenza delle tecniche artistiche e della storia dell'arte ha infatti permesso di identificare, catalogare e preservare inestimabili tesori culturali, che altrimenti sarebbero stati perduti.
"Questa nomina rappresenta un onore per noi, ma anche un riconoscimento per l'impegno continuo e la passione del Prof. Papetti nel proteggere la nostra storia e cultura", ha dichiarato il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Ascoli Piceno, Col. Domenico Barone. "La sua consulenza è stata un elemento cruciale nelle operazioni di recupero e nella lotta contro il traffico illecito di opere d'arte. La sua esperienza ha rafforzato la sinergia tra l'Arma e il mondo dell'Arte."
Il Prof. Papetti, da sempre impegnato nella ricerca e nella promozione dell'arte, ha espresso la sua gratitudine per il riconoscimento ricevuto, sottolineando come sia fondamentale che tutte le istituzioni collaborino per tutelare il nostro patrimonio culturale, preziosa testimonianza della nostra identità. La nomina di Carabiniere ad Honorem al Prof. Stefano Papetti non solo sottolinea il valore della sua esperienza, ma testimonia anche il legame sempre più stretto tra la cultura e l’Arma dei Carabinieri nel contrastare il traffico illecito di beni culturali. Questo gesto simbolico si inserisce in un contesto di continua crescita e rafforzamento della collaborazione tra esperti del settore e le Istituzioni, con l'obiettivo di preservare il patrimonio storico e artistico per le future generazioni.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, focus sul rendimento di Tomei con il Picerno. Record di pareggi e lunga striscia positiva nel ritorno
dom 22 giugno • Ascoli Time

Come Trasformare i Fondi Inattivi di Detentori di XRP, BTC e DOGE in Una Ricchezza Straordinaria
dom 22 giugno • Curiosità

Quintana Ascoli Piceno, a Porta Romana la dama è una questione di famiglia: Alessia come mamma Samantha
sab 21 giugno • News

Sforzini: “Mi sarebbe piaciuto iniziare un nuovo percorso per riportare l'Ascoli dove merita. Avrete un tifoso in più”
sab 21 giugno • Ascoli Time

Quintana Ascoli Piceno, continua la tradizione della ‘rosa rossa’ a Sant'Emidio: la dama del Grifone sarà Giulia
sab 21 giugno • News

San Benedetto del Tronto, il rapper James Logan firma un contratto di management con Chef P
sab 21 giugno • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, le prime mosse strategiche dei Passeri. Sarà profondamente ristrutturato l'architrave del club
sab 21 giugno • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il bilancio di tutte le squadre giovanili al termine della lunga stagione 2024/2025
sab 21 giugno • Ascoli Time

Massimiliano Ossini porta la Quintana di Ascoli Piceno sulla vetta più alta del Caucaso
sab 21 giugno • News
