CALZE APPESE AI CAMINI, ARRIVA LA BEFANA IN ITALIA E NEL MONDO
di Redazione Picenotime
domenica 06 gennaio 2013
Nella nostra cultura dopo Natale e le feste di fine anno arriva la Befana, un po' nonna e un po'strega buona, che incarna a pieno la saggezza femminile,
generosa e paziente, che premia i bimbi buoni e può anche ammonire quelli disobbedienti.
La figura della Befana è tipica del folklore di alcune
zone dell'Italia centrale, diffusasi poi in tutto il Paese. La tradizione la descrive mentre vola su una scopa e fa visita ai bambini la notte precedente il 6
Gennaio, riempiendo le calze appese all'albero di Natale o ai camini.
La leggenda narra che i Re Magi bussarono alla sua porta per avere indicazioni su come
raggiungere il luogo dove era nato Gesù Bambino, ma essa non accettò di andare ad accompagnargli, poi se ne pentì e provò a raggiungerli,
ma ormai erano lontani. Per rimediare preparò un carico di dolci da portare a Gesù, ma non sapendo esattamente dove trovarlo bussò di casa
in casa per tutta la notte, regalando dolci ad ogni bambino buono che incontrava, sperando che uno di questi fosse il figlio di Giuseppe e Maria. Da allora girerebbe
per il mondo, facendo regali a tutti i bambini, per farsi perdonare.
"La Befana vien di notte, con le scarpe tutte rotte, con la veste ricamata...",
così recita una delle più famose filastrocche, e secondo la più classica iconografia essa arriva con un gonnellone scuro e ampio, un grembiule con
le tasche, uno scialle, un fazzoletto o un cappellaccio in testa ed un paio di vecchie ciabatte.
In Italia il rito della Befana vuole che si debba appendere al
caminetto, o vicino una porta o una finestra della casa, una calza grande, in modo da trovarla il giorno seguente piena di doni o di carbone. La calza di lana è
un indumento scelto non a caso, dal momento che simboleggia il cammino ed il lavoro dell'anno nuovo.
L'Epifania è festeggiata in diversi modi nel
mondo:
- In Spagna a portare i doni non è la Befana, bensì i Re Magi. Il 6 Gennaio tutti i bambini si svegliano presto per scartare i
regali che essi hanno lasciato. Mentre il giorno precedente mettono davanti alla porta un bicchiere d'acqua per i cammelli assetati;
- In Francia
nel giorno della Befana si prepara un dolce speciale, all'interno del quale si nascondono una fava, chi la trova diventa il re o la regina della festa;
-
In Islanda il 6 Gennaio viene chiamato il tredicesimo, perchè da Natale fino a questa data trascorrono 13 giorni. Si svolge una fiaccolata, alla quale
partecipano anche il re e la regina degli elfi, che finisce con un falò e con fuochi d'artificio;
- In Romania la festa dell'Epifania
rappresenta la venuta dei Re Magi, i bambini vanno lungo le strade e bussano alle porte per chiedere se possono entrare per raccontare la storia. Di solito come
compenso ricevono qualche spicciolo;
- In Germania i tre Re Magi portatori di doni vengono accolti con ogni tipo di omaggo, mentre preti e
chierichetti bussano ad ogni porta per chiedere donazioni ed offrire in cambio canzoni sacre.
La Befana, purtroppo, tutte le feste porta via, quindi godiamoci a
pieno questo ultimo giorno di festività e buona Epifania a tutti!
© riproduzione riservata

Centro Commerciale ValVibrata: due settimane di screening gratuiti attraverso innovativa capsula diagnostica
mar 06 maggio • Salute

Taglierino Professionale: La Scelta Ideale per Ogni Lavoro di Precisione
mar 06 maggio • Curiosità

Ascoli Calcio, Barosi pronto a rientrare dopo la terza esperienza in prestito. A Trapani 2 presenze ad Aprile
lun 05 maggio • Ascoli Time

Master Karate Offida brilla alla Coppa Nazionale CSEN 2025 di Pescara
lun 05 maggio • Sport

Conclusa la seconda edizione del concorso ''CambiaMenti'': ad Ascoli Piceno cerimonia di premiazione studenti
lun 05 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: Fai, si aprono le porte di Palazzo Bazzani per la Festa della Mamma
lun 05 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, scade il contratto di Adjapong. Stagione con 32 presenze ufficiali, esiziale l'espulsione di Campobasso
lun 05 maggio • Ascoli Time

Cna Picena, l’esempio di Anna Rita Pignoloni premiato con la Stella al Merito del Lavoro
lun 05 maggio • News

Ascoli Calcio, definiti gli accoppiamenti nei playoff di Under 16 e 15. Prime gare in trasferta per i bianconeri
lun 05 maggio • Ascoli Time

Serie C, Gravina: “Patrimonio fondamentale del calcio italiano”. Marani: “Lavoriamo sulla sostenibilità economica”
lun 05 maggio • Serie C

Ascoli Piceno: arte contemporanea, IV edizione del premio ''Sparti''
lun 05 maggio • Eventi e Cultura
