''La Quintana per i Castelli'', la cena di solidarietà raccoglie quasi 17mila euro
di Redazione Picenotime
lunedì 26 settembre 2016
La serata evento “La Quintana per i Castelli” ha fatto centro, raccogliendo 16.840 euro. Sono stati infatti venduti 1684 biglietti.
"Tutto si è svolto nel migliore dei modi - dice il presidente Massimo Massetti, -. La serata è stata avvolta da un’atmosfera magica. La città ha risposto meravigliosamente a questa chiamata alla solidarietà. Inoltre si è dimostrato che insieme si possono fare grandi cose. Per questa serata hanno lavorato insieme Quintana, Amministrazione Comunale imprese come Gate-away.com e attività gastronomiche legate al consorzio ASCOLIVA. Insieme si vince".
"Il grande, straordinario e commovente successo della cena di solidarietà ha dimostrato che sotto il petto dei quintanari batte un cuore enorme e che quando scatta l’allerta per una causa davvero giusta, la generosità della nostra gente non ha limiti", commenta il Sindaco Guido Castelli.
"Ascoli Piceno ha risposto con estrema generosità all’appello di solidarietà lanciato dalla Quintana, per noi così importante - spiega Annalisa Angellotti, referente dei progetti di responsabilità sociale d’impresa di Gate-away.com, il portale immobiliare dedicato agli stranieri che vogliono comprare una seconda casa in Italia -. La nostra partecipazione e il nostro supporto dimostrano che il Piceno può e sa collaborare, come i sestieri rivali, da mare a monti. Da imprenditrice, ritengo sia necessario ripartire subito con un sostegno concreto anche agli imprenditori. Per questo abbiamo voluto invitare i produttori di Arquata del Tronto e di Amatrice presenti al Polo Sant’Agostino durante la serata: hanno dato testimonianza della loro difficile situazione e chiesto di ‘adottare’ un’impresa, per aiutarla concretamente, magari comprando un furgone o altre attrezzature utili che permettano loro di continuare a lavorare. Soprattutto l'invito è quello di comprare i loro prodotti tipici. L’economia locale picena si basa anche su turismo, cibo, artigianato locale e sistema di accoglienza. Non dobbiamo abbandonare i piccoli borghi che fanno grande il Piceno, sono un bene di tutti e per tutti”I sei sestieri della Quintana hanno messo in campo un centinaio di volontari dislocati nei vari settori dell’organizzazione, tutti muniti di biglietto,infatti nessuno si è sottratto all’acquisto per contribuire alla raccolta fondi".
La brigata capitanata dal cuoco–console David Vitelli e dal console Patrizio Zunica, ha gestito una cucina, messa a disposizione dalla Team Service Eventi, e ha preparato oltre 170 kg di ottime mezzemaniche all’amatriciana fornite dal pastificio abruzzese Verrigni.
Nel Gazebo allestito da Ascoliva sono state fritte centinaia di olive dop, preparate grazie alla fornitura di carni di Filiaggi e Costantini,.
Sul palco l’energico Valerio Rosa che ha presentato gli artisti, intervenuti senza chiedere alcun compenso, che si sono esibiti nella serata: Acustincanto, Officina d’autore e Linda Valori, la quale ha fornito attraverso il proprio manager anche il service della ditta Le Art.
Inoltre la Cooperativa Picchio ha allietato la serata dei più piccoli con le loro esperte animatrici che hanno allestito una vera e propria ludoteca.
Nel Chiostro c’erano tre squadre alla distribuzione pasta, olive e pane con l’olio donato dalla Conad; mentre il vino è stato fornito dal Consorzio Vini Piceni.Infine l’utilissimo materiale di carta e plastica, necessario per il servizio che è stato offerto dalla DM e BCC Picena.
Tutti i quintanari hanno dato il proprio contributo capitanati dai propri consoli, infatti Tulli, Crescenzi e Mazzocchi sistemati alle casse hanno accolto tutti gli intervenuti. Tutti e sei i capi sestieri, in tenuta da lavoro,hanno coordinato i propri ragazzi ma soprattutto hanno dato il buon esempio,compiendo anche le mansioni più faticose.
Ci sono stati momenti veramente emozionanti tra cui l’intervento di Michele Franchi vicesindaco di Arquata del Tronto che ha ringraziato la città di Ascoli per la vicinanza e ha ricordato la partecipazione del Castello di Arquata sin dalla prima edizione della Quintana del 1955.
Parole di elogio all’iniziativa sono state pronunciate dall’Ass.re Elisa Ionni di Acquasanta Commovente infine i contributo dei genitori di Marisol,la più piccola vittima del terremoto che hanno ringraziato l’organizzazione, nella persona del presidente, per lo sforzo fatto nel voler ricordare chi non ce l’ha fatta ma il cui ricordo è la forza e motore per non mollare..
Adesso gli organizzatori, si coordineranno con le Istituzioni dei paesi colpèiti per le modalità di impegno della cifra raccolta.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa
