• News
  • Alta Velocità Adriatica, Acquaroli: ''A Palazzo Chigi nominato il commissario straordinario''

Alta Velocità Adriatica, Acquaroli: ''A Palazzo Chigi nominato il commissario straordinario''

di Redazione Picenotime

lunedì 30 giugno 2025

"Oggi a Palazzo Chigi è stato firmato il decreto di nomina del commissario straordinario per la velocizzazione e il potenziamento della linea ferroviaria adriatica. Vista la rilevanza strategica dell’infrastruttura è stato scelto come commissario straordinario l’attuale amministratore delegato di RFI Aldo ISI, ad ulteriore dimostrazione della centralità e del rilievo che questo intervento riveste per il Governo tutto. Con la nomina del Commissario straordinario si attua un abbattimento dei tempi, delle procedure, delle burocrazie autorizzative e imprimendo una velocizzazione fondamentale per dotare anche le Marche dell’Alta Velocità". Lo afferma il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli. "Quest'opera non è solo una questione di mobilità, ma una sfida nazionale che riguarda la coesione territoriale, lo sviluppo economico e la competitività delle nostre comunità. È un progetto che cambierà radicalmente il volto dell’Italia centrale e meridionale. Ringrazio vivamente il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini per questa decisione che costituisce uno snodo fondamentale per il nostro territorio. Attendiamo ora la registrazione formale da parte della Corte dei Conti del decreto che confido avvenga in tempi brevi", conclude il presidente.

"Oggi è una giornata importante per il potenziamento della continuità territoriale nelle Marche. Con la chiusura del bando saranno garantiti collegamenti aerei essenziali che renderanno la nostra regione ancora più attrattiva e accessibile. È un ulteriore e concreto segnale dell’attrattività delle Marche e dell’attenzione verso il nostro Aeroporto, che nel 2024 aveva sfiorato il record storico di passeggeri e si era posizionato nella Top10 dei migliori aeroporti per crescita passeggeri rispetto al 2023 in Italia". Lo ha dichiarato il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, commentando l'annuncio di Enac della partecipazione di tre diverse compagnie aeree al bando per la continuità territoriale che collega direttamente le Marche con Roma Fiumicino, Milano Linate e Napoli.

Questi voli non solo faciliteranno gli spostamenti, ma rappresentano un'opportunità straordinaria per il turismo, l'economia e la qualità dei servizi, un'opportunità per l'intero tessuto produttivo - ha aggiunto Acquaroli -. Gli investimenti congiunti di Governo e Regione ci consentono di continuare a puntare su una rete di trasporti moderna e inclusiva, facendo dell'aeroporto di Ancona un punto di riferimento. La partecipazione al bando di gara di tre compagnie aree dimostra la crescente attenzione verso il nostro territorio e l'attrattività del nostro Aeroporto. Voglio ringraziare Enac per il lavoro che sta svolgendo di concerto con i tecnici e gli uffici preposti. Abbiamo lavorato fin dal nostro insediamento per potenziare lo scalo aereo. Stiamo cambiando volto alla regione anche grazie al rafforzamento della mobilità, agli investimenti sulle infrastrutture e alla promozione del nostro territorio: un ulteriore segnale concreto che le Marche guardano ad un futuro di opportunità", ha concluso il presidente.


© Riproduzione riservata

Commenti