• News
  • LUCA BARBARESCHI AL VENTIDIO BASSO CON "IL DISCORSO DEL RE"

LUCA BARBARESCHI AL VENTIDIO BASSO CON "IL DISCORSO DEL RE"

di Redazione Picenotime

lunedì 07 gennaio 2013


Sabato 12 e Domenica 13 Gennaio, sempre a partire dalle ore 20.30, il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno sarà lo scenario de "Il discorso del Re", opera teatrale con Luca Barbareschi e Filippo Dini che rappresenta uno degli appuntamenti più prestigiosi della Stagione di Prosa 2012/2013.

La commedia, scritta da David Seidler, è ambientata in una Londra surreale ed è incentrata, a cavallo tra gli anni Venti e Trenta, sulle vicende di Albert, secondogenito balbuziente del Re Giorgio V. Dopo la morte del padre, il timido e complessato duca di York non sarebbe dovuto salire al trono d'Inghilterra. Il primogenito era infatti Edoardo, che divenne sì re ma che, per amore di Wallis Simpson, abdicò neppure un anno dopo. A Bertie, o meglio ad Albert Frederick Arthur George Windsor, toccò il peso della corona diventando sovrano con il nome di Giorgio VI (interpretato da Filippo Dini).

Un uomo atipico che fu re molto amato dal popolo, legato da vero amore alla moglie (la volitiva Elisabetta Bowes-Lyon) e che si portava appresso un fardello di costrizioni infantili. Un'insicurezza che si esprimeva attraverso una balbuzie invalidante e impossibile da gestire nei numerosi e imbarazzanti discorsi pubblici cui era tenuto.

Ma che voce poteva essere o quale guida per il popolo alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale? Così venne portato dalla moglie in visita dal logopedista australiano Lionel Logue, dai metodi anticonformisti, capace di sondare le anime ed abilissimo ad insegnare al Duca di York come superare l'incubo di parlare in pubblico. Logue (impersonificato sul palco da Luca Barbareschi) pretese subito il "tu" e sottopose il futuro re ad una cura che attingendo al laboratorio teatrale quanto alla seduta psicanalitica gli permise di salire sul trono.

I biglietti per lo spettacolo sono ancora in vendita al costo di 28 euro per platea e palco centrale I e II ordine, di 23 euro per palco laterale I e II ordine e palco centrale III ordine, di 19 euro per palco laterale di III ordine e palco di IV ordine ed di 14 euro per il loggione. Per ulteriori informazioni è consigliabile contattare il numero 0736/244970 o recarsi presso la Biglietteria del Teatro Ventidio Basso in Via del Trivio ad Ascoli Piceno dal Lunedì al Sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30.