News

Raduno Alpini, Ascoli si mobilita per accogliere migliaia di partecipanti

di Redazione Picenotime

Dal pomeriggio di oggi fino a Domenica 2 Ottobre la città di Ascoli Piceno ospiterà il raduno degli Alpini Sezioni “IV  Raggruppamento  Centro Italia – Sud – Isole”   al quale prenderanno parte alcune migliaia  partecipanti.

La manifestazione ha formato oggetto di un apposito Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica in cui sono state predisposte tutte le misure concernenti la viabilità e la movimentazione dei numerosi partecipanti all’evento al fine di consentire un regolare e sereno svolgimento dell’iniziativa.


PROGRAMMA UFFICIALE RADUNO ALIPINI


Venerdì 30 Settembre

Ore 16.00 Visita del Presidente Nazionale dell'ANA, Consiglieri Nazionali e Presidenti di Sezione presso il Rifugio A.N.A. "M. O. Giovanni Giacomini" di Forca di Presta - Arquata del Tronto -  (AP);

Ore 20.00 Cena Alpina in tensostruttura per ristorazione collettiva nella centrale Piazza Arringo;

Ore 21.00  Concerto di Canti di Montagna  - Coro Alpino Stella del Gran Sasso (TE) -  Coro Alpino "La Piccozza"  (AP) presso la Multisala Vescovile Piceno


Sabato 01 Ottobre 2016

Ore 09.30 Alza Bandiera, Onori al Labaro, deposizione corona al Monumento "M.O. G. Giacomini";  

Ore 10.30  Saluti di benvenuto del Sindaco al Presidente Nazionale ANA,  al Presidente della Sezione Marche, Presidenti di Sezione, Autorità Civili, Militari e Religiose, presso la Sala della Ragione del Palazzo dei Capitani in Piazza del Popolo,  a seguire presentazione del libro - "Quasi un ragazzo"  in memoria della "M.O. Giovanni Giacomini" di Ascoli Piceno;

Ore 11.30 Inaugurazione Mostra fotografica - Fronte Greco Albanese (2° Conflitto Mondiale) pressoil Palazzo dei Capitani di Piazza del Popolo;

Ore 13.00 Pranzo Alpino in tensostruttura per ristorazione collettiva nella centrale Piazza Arringo.

Ore 17.00 Cerimonia di deposizione  di Corona in Onore ai Caduti presso il Monumento in Piazza Roma,  a seguire sfilata in direzione Piazza del Popolo e ritorno in Piazza Arringo presso la Cattedrale; Ore 18.00 Santa Messa officiata da S.E. Mons. Giovanni D'Ercole;

Ore 19.30 Cena in tensostruttura per ristorazione collettiva e presso gli esercizi cittadini;

Ore 21.00 Rappresentazione teatrale "Mille Papaveri Rossi,  Lettere dal Fronte, antiche foto, canzoni di guerra, soldati e spose" a cura dell'Associazione Culturale Il Portico di Padre Brown presso il Teatro Comunale Ventidio Basso;"Notte Alpina" con Caroselli di Fanfare.


Domenica 02 Ottobre 2016

Ore  09.30 Ammassamento partecipanti in zona quartiere  Porta Maggiore  e  Piazzale Stazione FS;

Ore 10.00 Arrivo dei Gonfaloni della Regione, della Provincia di Ascoli, del Comune di Ascoli Piceno, Comuni della Provincia, Associazioni Combattentistiche e d'Arma,  Rappresentanze Militari, a seguire Onori al Labaro Nazionale;

Ore  10.15  Inizio sfilata (per file da 6)  Corso Vittorio Emanuele, Piazza Arringo, Piazza Roma, Via del Trivio, Via Ceci, Via D'Ancaria, Piazza del Popolo, ivi  onori finali ai Gonfaloni e al Labaro Nazionale;

Ore 12.00 Saluti finali e "Passaggio della Stecca" con la Sezione Abruzzi per l'edizione 2017, a seguire Ammaina Bandiera;

Ore 13.00 Pranzo in tensostruttura per ristorazione collettiva e presso gli esercizi cittadini.


 

riservata 1****

Riproduzione riservata

Commenti