Regione Marche, Acquaroli scrive a Mattarella per ricostruzione post sisma 2016
di Redazione picenotime
giovedì 08 ottobre 2020
Oggi, a pochi giorni dal suo insediamento, come annunciato la mattina dopo l’elezione, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha scritto al presidente della Repubblica Sergio Mattarella per evidenziare “la drammatica condizione in cui ancora versa il territorio marchigiano colpito dal sisma del 2016 e il disagio in cui vivono le popolazioni”.
Ad oltre quattro anni dal sisma che ha gravemente colpito le Marche e gran parte del Centro-Italia – si legge nella missiva - , le difficoltà che la ricostruzione di questi territori stanno incontrando esigono un cambiamento di passo, nell’ottica di una ricostruzione veloce ed efficace che coinvolga, con spirito di collaborazione, gli enti del territorio che meglio ne sanno interpretare le esigenze. I gravi ritardi finora accumulati affievoliscono sempre di più la fiducia e le aspettative dei cittadini, delle famiglie e delle imprese marchigiane, che vedono minacciato il loro futuro e quello del territorio, in particolare di quello appenninico, interessato da un graduale ma inesorabile spopolamento. Per invertire la rotta è necessario l’impegno e il coinvolgimento istituzionale di tutti”.
Acquaroli continua evidenziando alcune delle iniziative che, in modo più incisivo, possono accelerare l’opera di ricostruzione:
- avvicinare maggiormente la ricostruzione ai territori rafforzando sia la filiera tra Commissario, Regioni e Comuni a cui affidare compiti o delegare funzioni, che la regia delle Regioni, così dando piena attuazione agli strumenti e ai modelli normativi di ricostruzione recentemente messi in campo, con particolare riferimento alla ricostruzione dei centri storici e dei borghi che diffusamente caratterizzano il tessuto edilizio ed architettonico dell’Appennino e delle aree interne delle Marche;
- offrire una normativa stabile e certa a garanzia dell’efficacia e dell’efficienza dell’azione amministrativa di ricostruzione pubblica e privata e che aspiri ad una disciplina quadro unitaria ed omogenea, prevedendo anche un Codice Unico per la ricostruzione per favorire la collaborazione dei territori di confine regionali
- definire gli aspetti applicativi ed esecutivi delle disposizioni previste dal D.L. n. 76 del 2020, in materia di contratti pubblici e di accelerazione e semplificazione della ricostruzione nelle aree colpite da eventi sismici, nel pieno rispetto dei principi di trasparenza e legalità;
- potenziare il personale tecnico ed amministrativo per la ricostruzione, sostenere i processi di stabilizzazione, supportare i professionisti impegnati nella ricostruzione privata, anche specificandone i compiti e le responsabilità, circoscrivendo i poteri di controllo degli Uffici Speciali di Ricostruzione;
- definire gli aspetti applicativi ed esecutivi delle disposizioni previste dal D.L. n. 76 del 2020, in materia di contratti pubblici e di accelerazione e semplificazione della ricostruzione nelle aree colpite da eventi sismici, nel pieno rispetto dei principi di trasparenza e legalità;
- potenziare il personale tecnico ed amministrativo per la ricostruzione, sostenere i processi di stabilizzazione, supportare i professionisti impegnati nella ricostruzione privata, anche specificandone i compiti e le responsabilità, circoscrivendo i poteri di controllo degli Uffici Speciali di Ricostruzione.
- programmare e gestire le risorse destinate alla ricostruzione coerentemente con le esigenze della stessa e, con lo sguardo rivolto al futuro, utilizzare le risorse previste dal Recovery Fund per il rilancio e lo sviluppo dei territori del cratere, con una linea di finanziamento specifica per le infrastrutture materiali, compresi gli edifici pubblici strategici, i sotto-servizi di supporto nei Comuni e per l’innovazione digitale pubblica e privata;
- prevedere e completare l’iter legislativo per la fiscalità di vantaggio e gli incentivi alle imprese (Zone Economiche Speciali, sisma ecobonus e altri interventi), misure tese a a sostenere e promuovere il tessuto economico e sociale, imprenditoriale e territoriale, delle aree del cratere, con una attenzione particolare ai giovani e al lavoro.
“Tutto questo, però – prosegue Acquaroli nella lettera - richiede dialogo, confronto e ascolto dal basso, leale collaborazione istituzionale tra i soggetti coinvolti nel processo di ricostruzione, dai Sindaci, a tutte le altre Autorità, anche Ecclesiastiche, alle categorie professionali, accompagnati dal Commissario Straordinario per la ricostruzione. Tali principi di coesione e solidarietà, come in altri momenti che hanno tristemente segnato la storia della nostra Comunità regionale, sono decisivi per superare le criticità oggi esistenti, per ricostruire le Marche e rigenerare lo spirito vigoroso di una terra operosa e grata”.
Il presidente Acquaroli ringrazia inoltre il presidente Mattarella “per l’attenzione e la vicinanza che da sempre ha dedicato alle Marche e al tema della ricostruzione” e afferma per la carica che ha “l’onore di rivestire, il personale impegno e la piena disponibilità ad un proficuo dialogo istituzionale”. Infine l’invito a tornare nelle Marche: “La nostra Comunità – conclude Acquaroli - che sta ancora soffrendo le ferite del sisma del 2016, sarebbe particolarmente onorata di poterLa nuovamente accogliere per ricevere da Lei, ancora una volta, una parola di conforto e di speranza”.
© Riproduzione riservata
Commenti
DIAMOND
giovedì 08 ottobre 2020
Grazie nuovo Governatore. Il primo “atto” politico, dopo il suo insediamento, riguarda in particolare il popolo Piceno, il popolo Fermano ed il popolo Maceratese, i più colpiti dal terremoto di quattro anni orsono. Bravissimo.
Caste300
venerdì 09 ottobre 2020
Sarebbe ora che questo dramma sia preso veramente di petto e gli venga data la giusta importanza
Approfondisci

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time
