Ascoli Piceno, finanziato progetto ''Space'' per giovani creativi under 35
di Redazione Picenotime
giovedì 06 ottobre 2016
Il Comune di Ascoli Piceno si aggiudica un altro importante finanziamento da parte dell'Anci per realizzare una nuova iniziativa nel settore culturale e delle politiche giovanili con fondi della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il progetto si chiama SPACE. SPAzi Creativi contEmporanei ed è rivolto a giovani creativi under 35 chiamati a una maggiore partecipazione alla vita culturale cittadina e a contribuire al processo di rigenerazione urbana mediante i linguaggi della contemporaneità.
Il progetto, della durata di un anno e del valore complessivo di euro 289.000,00, avrà sede in alcuni spazi in disuso del Polo Culturale Sant’Agostino, già oggetto di un più ampio progetto rigenerativo dell’Amministrazione.
Il progetto si è classificato terzo (a pari merito con il Comune di Perugia e preceduto solo da Ferrara e Lucca) su 39 proposte presentate da Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti.
“Un altro straordinario risultato – commenta il Sindaco Guido Castelli – che ci consente di dare continuità a una serie di progetti e iniziative culturali complesse rivolte ai più giovani, intraprese dall’Amministrazione negli anni passati. L'esperienza progettuale che il nostro comune ha maturato nel campo della cultura e delle politiche giovanili rende Ascoli un punto di riferimento a livello nazionale in queste materie. Sono le materie più importanti : quelle che preparano al futuro le nuove generazioni ”.
SPACE è stato ideato in risposta al bando “Giovani RiGenerAzioni Creative. Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali di sviluppo della creatività giovanile per la rigenerazione urbana”.
“Una preziosa occasione – sostiene l’Assessore alle Politiche Giovanili Massimiliano Brugni – per continuare a supportare i giovani del territorio piceno nel processo di crescita personale e professionale e mantenere sempre aperto un canale di comunicazione con loro”.
Il progetto sarà realizzato in collaborazione a una prestigiosa e consolidata rete di partner che metterà a disposizione del progetto esperienze e competenze tecniche di settore fondamentali per l’attuazione delle varie fasi progettuali: la società Melting Pro Learning, il Consorzio Universitario Piceno, l’Associazione Marchigiana Attività Teatrali (AMAT), l’Accademia di Belle Arti di Macerata, le associazioni Cotton Lab, Defloyd, Dimensione Ascoli, Atelier 1 e la società Acme Lab.
“Sarà un altro importante tassello alla programmazione culturale della città – sostiene l’Assessore alla Cultura Giorgia Latini – realizzato mediante un approccio intersettoriale e integrato fra i vari assessorati del Comune”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, per Alagna 38 presenze stagionali (terzo giocatore più utilizzato). Contratto scade tra un mese e mezzo
mer 14 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, regolamentazione della viabilità in occasione del passaggio della tappa del Giro d'Italia
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo, Ivo Panichi confermato presidente dall'Assemblea dei Soci
mer 14 maggio • Coppa Teodori

Vis Pesaro, sospeso il direttore sportivo Menga dopo il servizio de ''Le Iene''. Disposti accertamenti
mer 14 maggio • Serie C

Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo rilancia sulla Zona Franca Urbana: “Senza le imprese il territorio muore”
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Aree interne e montane, presidente Cia Ascoli-Fermo-Macerata sottolinea emergenza anche per zona centro-sud delle Marche
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Giovedì 15 Maggio
mer 14 maggio • Meteo

Progetto 'Go–Urbexare nel Piceno': con associazione Delta–Odv escursione da Capodirigo di Arquata a Peracchia
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

'Let me live. I want to play the piano': l'arte astratta di Flavia Guerrieri in mostra ad Ascoli Piceno
mer 14 maggio • Eventi e Cultura
