Visita Papa ad Arquata, Vescovo D'Ercole: ''Francesco cammina con noi''
di Redazione Picenotime
sabato 08 ottobre 2016
Pubblichiamo integralmente la riflessione del Vescovo di Ascoli Piceno Mons. Giovanni D'Ercole sulla visita di Papa Francesco nelle zone dell'entroterra marchigiano colpite dal terremoto.
Mercoledì 5 ottobre, il mattino dopo la breve visita di papa Francesco a Pescara del Tronto e alla tendopoli di Borgo d’Arquata, sono andato in Vaticano per portare in dono alcuni prodotti che le aziende locali, lesionate o addirittura distrutte dal sisma, avevano preparato per lui. Volevamo offrirglieli al termine della sua visita come segno tangibile della volontà di riprendere la vita senza cedere allo scoraggiamento, ma purtroppo non è stato possibile. Qualcuno si chiederà perché e potrebbe attribuire questo a una colpevole dimenticanza o a una non efficiente organizzazione. La verità è ben altro e ci permette di toccare con mano lo stile di papa Francesco.
Vale la pena ripercorrere l’iter di questa visita che passerà alla storia perché è il primo papa a tornare nell’ascolano dal 1859 anni, quando Pio IX venne e sostò ad Ascoli. Mercoledì 28 settembre, la diocesi di Ascoli ha compiuto il pellegrinaggio giubilare in Vaticano ed è ripartita con la sicurezza che papa Francesco sarebbe venuto a trovare i terremotati: sicura quindi la sua venuta, ma incerta la data sino all’ultimo momento. E così è stato. Del resto tutti sanno che ai giornalisti imbarcati con lui sull’aereo nel recente viaggio, diede come probabile la prima domenica di avvento e aggiunse due ulteriori possibilità senza altro rivelare. Perché? Per l’effetto sorpresa? Mi sembra riduttivo.
La visita di un pontefice, ancor più in una terra terremotata, chiede una preparazione attenta per ragioni connesse proprio alla complessità della situazione umana e logistica originata dall’evento sismico. Organizzare una sua visita prevista per tempo, permette di prevenire al massimo le difficoltà ad essa connesse, mentre non è la stessa cosa accogliere l’arrivo improvviso del Pontefice. Il Papa, come in tante altre occasioni, ha scelto di arrivare senza preavvisi: è partito da solo, solo con l’autista e qualche uomo della sicurezza al seguito. Anche il sottoscritto, malgrado quello che si possa pensare, è stato avvisato nell’immediatezza del suo arrivo e, tra l’altro, papa Francesco è giunto ben in anticipo su quanto era possibile immaginare. Ha sorpresi tutti.
Questo è il suo stile ed è bene comprenderlo per abituarci e per assimilare il messaggio che ci comunica. Arrivando da solo, senza ecclesiastici al seguito e avvisando lo stesso vescovo del luogo quando è già in viaggio, vuole dirci che si muove liberamente e ama la “normalità” delle relazioni; vuole avere con tutti un contatto diretto e immediato, in maniera semplice senza ufficialità e protocolli, quasi come un parroco che desidera stare con i suoi parrocchiani. Preferisce incontrare coloro che in quel momento si trovano sul luogo nella normalità della loro vita, piuttosto che arrivare in un ammassamento di gente con la schiera delle autorità che lo aspettano. Questo era il suo stile da arcivescovo in Buenos Aires, che sembra voler conservare anche da papa. Per come siamo abituati a considerare il Pontefice, questo modo di fare però ci sorprende e per alcuni è addirittura non conveniente per il suo ruolo. Credo invece sia una lezione di semplicità in piena coerenza con le scelte e il programma di questo pontificato. Francesco tende ad abolire le distanze, è esempio di Chiesa in uscita che cammina con e fra la gente. Mostra con i fatti il cammino che tutti noi, vescovi e sacerdoti, siamo chiamati a percorrere per tornare a quella semplicità e libertà d’animo di Gesù che leggiamo nel vangelo.
Ho riflettuto a lungo su questo suo stile, che in quest’occasione ho toccato con mano; lo ritengo una spinta ad abbracciare la strada della coerenza evangelica in ogni sua forma, rinunciando ai privilegi del ruolo. E c’è di più: l’improvviso arrivo del papa ci abitua a vedere in lui non la personalità da riverire, bensì il padre da accogliere senza troppe formalità. Tutto questo ci dice la sua improvvisata e breve visita a Pescara del Tronto e a Borgo Arquata che, se da una parte non ha permesso a tanti di incontrarlo, salutarlo e vederlo lasciando qualcuno deluso per questo, ha però insegnato a tutti che il papa non è una figura “magica” lontana da noi, ma il successore di Pietro che cammina con noi, al nostro passo. E’ uno di noi, il cui linguaggio ispira fiducia perché supportato dalla coerenza dei gesti. Per questo sorprende e conquista il cuore anche di chi si dice lontano dalla fede cristiana.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time
