• News
  • Eccellenze digitali a Roma con Google, Piceno presente

Eccellenze digitali a Roma con Google, Piceno presente

di Redazione Picenotime

venerdì 24 gennaio 2014

Le eccellenze dell'artigiano del Piceno sono state tra le protagoniste dell'evento di Google e Unioncamere “Made in Italy, eccellenze digitali”,  che si propone di avvicinare le imprese del Made in Italy alla rete e al suo grande potenziale economico e di export, per far conoscere le eccellenze del nostro Paese in tutto il mondo attraverso una piattaforma digitale realizzata dal Google Cultural Institute e valorizzare i giovani come promotori della transizione dell’economia italiana al digitale.

Insieme alle ceramiche di Faenza, la carta di Fabriano, i tessuti fiorentini e gli ori di Arezzo hanno brillato anche i merletti  tombolo di Offida proposti per l'evento dalla Cooperativa Oikos. La delegazione della Camera di Commercio di Ascoli e di Piceno promozione era guidata rispettivamente dalla dottoressa Cristiana Costantini e dalla dottoressa Laura Melloni. Con l'attivazione del sito www.eccellenzedigitali.it, insieme alla Fondazione Symbola e con il coordinamento scientifico del Professor Stefano Micelli dell’Università Ca’ Foscari di Venezia verrà avviato un percorso formativo online per fornire agli imprenditori idee e riferimenti pratici per utilizzare il web come mezzo per sviluppare il proprio business.

Oltre a una lezione di Vint Cerf, oggi Chief Evangelist di Google e uno degli inventori di internet, la piattaforma propone contenuti che valorizzano prima di tutto le storie di quegli imprenditori artigiani che, scommettendo sulla rete, hanno consolidato la propria forza competitiva e proiettato la propria attività in uno scenario internazionale. A collaborare a eccellenzeindigitale.it, in veste di media partner con La Repubblica, è anche il Gruppo Editoriale L’Espresso,

All’incontro erano presenti l’onorevole Nunzia De Girolamo, Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Ferruccio Dardanello Presidente di Unioncamere, l’onorevole Ermete Realacci Presidente della Fondazione Symbola e il professor Stefano Micelli dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Carlo d’Asaro Biondo, Presidente Google Sud e Est Europa, Medio Oriente e Africa, ha sottolineato che si tratta di un’iniziativa pensata e realizzata appositamente per l’Italia, che ci auguriamo possa contribuire ad aumentare la capacità delle imprese italiane di fare export e promuovere ulteriormente la cultura del Made in Italy nel mondo”.

Nel 2013, le ricerche legate a prodotti del Made in Italy sono cresciute del 12% sul motore di ricerca: la moda è la categoria più cercata, turismo e agroalimentare le categorie che segnano la crescita più significativa. Tuttavia, secondo i dati Eurisko ICT 2013, il Made in Italy è ancora poco presente sul web, solo il 34% delle PMI ha un proprio sito internet e solo il 13% lo utilizza per fare e-commerce.

Per Ferruccio Dardanello, Presidente di Unioncamere “le sfide globali si vincono con armi globali e il progetto con Google può dare alle nostre imprese queste armi per invadere pacificamente il web con i nostri prodotti di qualità. Per sostenere i venti di ripresa che si annunciano, l’Italia deve fare del mondo agricolo e artigianale un punto di forza, puntando alla valorizzazione di questo enorme patrimonio attraverso la promozione delle piccole e medie imprese”.

Soddisfatto dell’esito dell’iniziativa è anche il presidente di Piceno Promozione, Gino Sabatini: "Sebbene sia emerso dall’incontro – ha dichiarato – che il “sistema Italia” è ancora poco presente sul web, le potenzialità ci sono e le vedo nelle aziende picene che  stanno già utilizzando Internet, l’e-commerce e tutto quel che le piattaforme virtuali offrono per sviluppare i propri commerci. Il passo successivo potrebbe essere lo sviluppo di conoscenze condivise attraverso la struttura di rete. A Roma abbiamo proposto progetti legati alla ceramica e a tutte le specificità artigianali Made in Piceno. Pertanto invitiamo le aziende e i consorzi del Piceno a prendere contatti con il nostro ente per aderire all'importante progetto foriero di interessanti sviluppi". 

DELEGAZIONE PICENA A ROMA

DELEGAZIONE PICENA A ROMA