Terremoto senza tregua: scosse di magnitudo 5.9 e 5.4 tra Marche e Umbria
di Redazione Picenotime
mercoledì 26 ottobre 2016
Alle 19:10 una fortissima scossa di terremoto è stata avvertita in tutte le Marche e nell'Ascolano, creando nuovamente panico e paura tra la gente a poco più di due mesi dal terribile sisma del 24 Agosto. Secondo quanto riferisce l'Ingv (Istituto Mazionale Geofisica e Vulcanologia) la scossa ha avuto una magnitudo di 5.4 con epicentro a Castelsantangelo sul Nera (in provincia di Macerata, a 10 km da Norcia, 22 km da Accumoli e 18 km da Arquata del Tronto) ad una profondità di 9 chilometri.
Secondo l’Ingv si tratterebbe di un evento collegato al terremoto di Amatrice dello scorso Agosto. Altre scosse più lievi - 2.6 e 2.5 - sono state registrate sempre nei comuni dell’epicentro alle 19:21 e 19 :24.
"Piove e siamo senza corrente elettrica, eravamo in consiglio comunale - così il sindaco di Castelsantangelo sul Nera Mauro Falcucci contattato telefonicamente da Sky News 24 -. Credo che ci siano stati dei crolli, è veramente dura, è tutto buio e non riusciamo a capire cosa è successo, siamo in piazza di fronte al Comune al momento una quindicina di persone, ci stiamo contando".
La Protezione Civile segnala "grossi problemi sulla strada Salaria, la chiuderemo all'altezza di Arquata del Tronto". Si segnalano crolli nel Maceratese, in particolare nella zona di Visso. Saltate le linee telefoniche anche ad Amatrice ed Accumoli. "Ci sono crolli, ma di edifici già lesionati. Stiamo facendo un giro per il territorio, non dovrebbero esserci stati feriti. Certo si risveglia la paura, pesa questa nuova scossa". Queste le prime parole del sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi.
"Si è sentita più forte di quella del 24 Agosto - ha detto il sindaco di Arquata del Tronto Aleandro Petrucci a Sky News 24 -. Sono caduti massi sulla Salaria e un automobolista ci è andato a sbattere ma senza conseguenze. Credo ci siano stati crolli nella zona rossa. Fortunatamente non si segnalano danni alle persone, qui piove e da poco è tornata la corrente elettrica. Questa notte sarà dura dormire".
Alle 20:30 è l'ufficio stampa della Protezione Civile a dichiarare: "Le nostre squadre sono in azione sul territorio di Arquata del Tronto dove non si registrano feriti". Alle 20:45 il capo della Protezione Civile dichiara: "Non ci risultano al momento vittime, 2 feriti a Visso".
Alle 20:45 il sindaco di Ascoli Piceno Guido Castelli comunica che "per ragioni puramente precauzionali e a seguito della scossa di terremoto verificatasi nel tardo pomeriggio, domani Giovedì 27 Ottobre 2016 ad Ascoli le scuole di ogni ordine e grado rimarranno chiuse così da consentire le opportune verifiche sui plessi scolastici".
Alle 21:18 nuova forte scossa che ha mandato nel panico nuovamente la popolazione di magnitudo 5.9 della scala Richter (a segnalarlo è l'Ingv, epicentro nell'entroterra maceratese ad Ussita a 8 chilometri di profondità).
Il sindaco di Ussita Marco Rinaldi dichiara a Sky Tg24: "Scossa di una potenza inaudita, al momento non ci risultano vittime. Situazione apocalittica". Ci sono crolli nell'entroterra maceratese, tanta paura tra la popolazione ma si contano al momento solamente due feriti senza vittime. La seconda scossa delle 21:18 è stata avvertita fino al litorale romano ed anche a Napoli.
Fabrizio Curcio, capo Protezione Civile, alle 22:30 in conferenza stampa: "Nessuna vittima, ci risulta solo un ferito lieve a Visso. Alcune persone colpite da malore per lo spavento, crolli ad Ussita, si consiglia di non mettersi in viaggio.Sono state scosse superficiali, sentite con grande intensità, la popolazione sta vivendo momenti difficili. Ci sono stati crolli nelle zone rosse ".
"Grazie a Dio siamo riusciti a portare in salvo le due anziane che erano rimaste intrappolate nella loro abitazione, la cui facciata è crollata con le scosse di terremoto". Lo dice all'Ansa alle ore 23 il sindaco di Ussita Marco Rinaldi. "Sono state portate via in ambulanza, ma dovrebbero essere in condizioni discrete". A quanto risulta al sindaco non ci sarebbero feriti in paese. Disposta la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado nel comune di Camerino, che ha subito diversi crolli nel centro storico dopo la scossa delle 21.18.
Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi sta monitorando la situazione nelle zone colpite dalle due scosse di terremoto in stretto contatto con la Protezione Civile. Ecco il suo tweet delle ore 23:10
Si susseguono le scosse di assestamento, la più forte alle 23:42 di magnitudo 4.6 sempre con epicentro nel Maceratese nelle zone tra Castelsantangelo sul Nera e Visso.
Nella giornata di domani scuole chiuse in tutte le Marche. Alle province di Ascoli Piceno e Macerata, colpite direttamente dal sisma del 24 Agosto e del 26 Ottobre, si sono aggiunge anche le scuole di Fermo e del Fermano, del capoluogo di regione Ancona, di Jesi e della Vallesina, Fabriano, Senigallia, e della provincia di Pesaro Urbino. Una chiusura a scopo precauzionale al momento, per permettere domani gli accertamenti su eventuali danni da parte dei vigili del fuoco.
"Il servizio salute della Regione ha predisposto evacuazioni da ospedali di Tolentino, Matelica e Cingoli ricollocando i pazienti in altre strutture della regione", dope le due forti scosse di terremoto. Così il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli su Facebook. "Al momento si registrano crolli - scrive -. Grazie ancora a tutti i sindaci, gli amministratori, volontari e alle forze dell'ordine che in questo momento stanno lavorando e dando sostegno alle popolazioni".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

E' lo statunitense Robert Francis Prevost il nuovo Papa con il nome di Leone XIV: “La pace sia con tutti voi”
gio 08 maggio • News

Ascoli, insediato il nuovo Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze. Il neo sindaco è Carolina Cappelli
gio 08 maggio • News

Ascoli Calcio, a rilento il percorso di crescita di Maiga Silvestri. Solo 6 presenze, nessuna dal primo minuto
gio 08 maggio • Ascoli Time

Green Game, brillanti risultati per l’IIS 'C.Ulpiani' e per l’IIS 'Mazzocchi-Umberto I' di Ascoli Piceno!
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Una camminata per il Pianeta: anche Monteprandone diventa Plastic Free
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Marzetti: “Potevamo ottenere qualcosa in più, vogliamo costruire qualcosa di importante”
gio 08 maggio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, per Palazzino doppio prestito (prima Legnago poi Picerno) con 25 presenze ufficiali senza gol
gio 08 maggio • Ascoli Time

''Indagine sulla Bellezza'', Dardust in Pinacoteca Civica per il nuovo format ideato dal sindaco Fioravanti
gio 08 maggio • Eventi e Cultura
