Terremoto, oltre 100 comuni colpiti nelle Marche e circa 1000 sfollati sulla costa
di Redazione Picenotime
domenica 30 ottobre 2016
Sono oltre un centinaio i comuni delle Marche che hanno segnalato crolli. Non si segnalano feriti nelle Marche a seguito del sisma odierno, mentre è in corso il trasferimento di circa mille sfollati dalle aree colpite alle strutture ricettive della costa. Si sta inoltre provvedendo, sul posto, alla logistica e alla somministrazione dei pasti. E' quanto si legge in una nota della regione Marche. Sotto il coordinamento della Dicomac operativa a Rieti, le protezioni civili delle varie regioni italiane stanno inviando nelle Marche personale e attrezzature richieste per le esigenze locali manifestate dai sindaci. Sono in arrivo tremila brandine. Il punto della situazione è stata fatto, nel pomeriggio, presso il Cor (Centro operativo regionale) Marche, nel corso di una videoconferenza con la Dicomac (Direzione di comando e controllo della protezione civile nazionale), la Soi (Sala operativa integrata) Macerata e la sala operativa di protezione civile della Regione Umbria. Nelle Marche, insieme alle altre strutture operative, stanno operando, sul territorio, circa 600 volontari (450 del sistema regionale, 10 provenienti dall''Abruzzo, 75 della Croce rossa italiana e 60 dell''Anpas), affiancati da squadre di pronto intervento reperibili, da attivare secondo le necessità. La Protezione Civile Regionale informa, inoltre, che tutti gli ospiti delle varie residenze per anziani marchigiane che segnalavano lesioni o situazioni da monitorare, anche in via precauzionale, sono stati trasferiti in altre strutture dedicate.
A seguito della nuova scossa che stamattina ha interessato i territori dell'Italia centrale, già interessati dal terremoto del 24 agosto, è nuovamente attivo il numero solidale 45500 a sostegno delle popolazioni colpite. Lo riferisce la Protezione civile, come sottolinea l'agenzia Dire. Grazie al protocollo d'intesa esistente tra Dipartimento della Protezione Civile e operatori di telefonia fissa e mobile, tramite gli operatori Tim, Vodafone, Wind, H3G e Poste mobile e'' possibile donare due euro inviando un sms solidale o per gli operatori di linea fissa effettuando una chiamata al numero 45500. I fondi raccolti saranno trasferiti dagli operatori, senza alcun ricarico, al Dipartimento della Protezione Civile che provvederà a destinarle alle regioni colpite dal sisma.
Gli sfollati nelle Marche sono ormai 25 mila. Il numero è emerso alla fine della riunione tecnica della Protezione Civile e comprende complessivamente le persone colpite dalle tre grandi scosse: quella del 24 agosto, del 26 ottobre e quella di stamattina.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, presentato il progetto “Sport di Tutti-Carceri” alla Bottega del Terzo Settore
ven 09 maggio • News

Ripatransone, tra i protagonisti della grande mostra sull’arte italiana anche il maestro Mario Vespasiani
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

San Benedetto del Tronto, seconda edizione della ''Notte Bianco-Rosa dei Bambini''
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

Fashion Show, Marta Jane Alesiani sceglie Ascoli Piceno per presentare la sua nuova collezione ''Full Sapiens''
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, ''Caffè con il sindaco'': appuntamento dedicato ai ragazzi dell'Orto di Paolo
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Al via l'EcoFestival a San Benedetto del Tronto: nuova rassegna di appuntamenti dedicati alla valorizzazione del mare
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

San Benedetto del Tronto, Vigili del fuoco in azione per incendio a pulmino adibito a trasporto disabili
ven 09 maggio • Cronaca

A Centobuchi convegno sulla sostenibilità organizzato dal Gruppo Giovani Soci di Banca del Piceno
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Cambio al vertice di Energie Offida: Piero Antimiani nuovo amministratore unico
ven 09 maggio • News
