• News
  • Terremoto, la scossa di magnitudo 6.5 tra le quattro più violente in Italia dal 1908

Terremoto, la scossa di magnitudo 6.5 tra le quattro più violente in Italia dal 1908

di Redazione Picenotime

lunedì 31 ottobre 2016

La scossa di terremoto di magnitudo 6.5 riscontrata nella mattinata di Domenica 30 Ottobre alle ore 7:40 è risultata essere il sisma più rilevante in Italia negli ultimi 36 anni, ovvero dal quel terrificante terremoto in Irpinia che causò 2914 morti.

Nella drammatica classifica dei terremoti italiani più violenti degli ultimi 110 anni il sisma di ieri di magnitudo 6.5, con epicentro tra Norcia e Preci, si pone al quarto posto. Più forti sono stati solamente il terremoto dell'Irpinia del 23 Novembre 1980 (magnitudo 6.8 con appunto 2914 vittime), quello in Marsica, in Abruzzo, del 13 Gennaio 1915 (magnitudo sempre 6.8 con 30.519 vittime) e quello di Messina del 28 Dicembre 1908 (magnitudo 7.0 con oltre 100mila morti anche a causa del maremoto).

Hanno avuto magnitudo leggermente inferiori rispetto alla scossa del 30 ottobre 2016 il terremoto in Friuli del 6 Maggio 1976 (magnitudo 6.4 con 989 vittime) e quello del Belice, in Sicilia, del 15 Gennaio 1968 (magnitudo 6.1, 296 vittime). Nella graduatoria ci sono anche il terremoto di Amatrice del 24 Agosto 2016 (6.0 con 298 vittime tra Lazio e Marche), quello con epicentro tra Norcia e Castelsantangelo sul Nera del 26 Ottobre 2016 (magnitudo 5.9) e quelli de L'Aquila del 6 Aprile 2009 (309 morti, magnitudo 5.8) ed in Emilia-Romagna del 20 Maggio 2012 (27 morti, magnitudo sempre 5.8).




© Riproduzione riservata

Commenti

Approfondisci