Terremoto, Ceriscioli: ''Tantissimi hanno dormito in auto tra Ascoli, Macerata e Fermo''
di Redazione Picenotime
lunedì 31 ottobre 2016
''Le persone assistite in maniera diretta durante la notte sono circa 15 mila e ovviamente rappresentano una piccolissima parte delle persone che hanno dormito fuori casa, fra chi ha scelto una destinazione autonoma e i tantissimi che hanno dormito in auto, compresi i centri importanti come Ascoli, Macerata e Fermo". Lo ha detto questa mattina il presidente della regione Marche, Luca Ceriscioli, tracciando il bilancio della notte appena trascorsa nelle zone del sisma. "Il terremoto - ha aggiunto Ceriscioli, come riporta l'agenzia Dire - è arrivato a dimensioni veramente molto ampie nel nostro territorio. Lo sforzo che stiamo facendo nelle Marche credo non sia paragonabile a quello di nessun''altra regione, perchè gran parte delle scosse sono state nel nostro territorio: tutta la provincia di Macerata, molta della provincia di Fermo, gran parte della provincia di Ascoli Piceno e adesso anche la provincia di Ancona, dove Fabriano e altre città hanno segnalato danni importanti, oltre a moltissime persone che sono uscite di casa. La dimensione così ampia fa sì che lo sforzo della Protezione Civile sia veramente imponente e sin dalle prime ore lo è stato. Speriamo di poter continuare con questo impegno nelle prossime ore, perchè in realtà questi uomini e queste donne sono impegnati dal 24 Agosto in maniera molto pesante - ha proseguito Ceriscioli -. Per quanto riguarda i trasferimenti delle persone, il fatto significativo è che nelle zone delle scosse del 24 agosto, Arquata e dintorni, proprio ieri sono partiti i pullman verso le strutture della costa. Ci sono voluti due mesi per metabolizzare quello che è accaduto e poi con la terza scossa hanno deciso di partire. Nelle altre realtà per molti siamo a pochi giorni, per alcuni a poche ore dall'evento e quindi è un po' più difficile prendere questa iniziativa, però devo dire che le partenze ieri sono state veramente significative. C'è l''attaccamento alla terra, ma la paura rispetto alla scossa sta spingendo verso la scelta di andare via. I numeri veri li vedremo un po' più avanti, quando le persone smetteranno di dormire in auto e se non hanno una casa dove rientrare avranno bisogno di una risposta. Noi intanto abbiamo allertato tutte le strutture ricettive delle Marche, da Gabicce Mare fino a San Benedetto del Tronto e se non dovessero bastare ci rivolgeremo anche alle altre regioni. Per ora sono sufficienti le nostre. Vedremo in seguito".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Unione Sportiva Acli Marche: a Grottammare lezioni e partite libere di scacchi
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Giornata Mondiale contro le Droghe: a San Benedetto volontari distribuiscono opuscolo informativi ai cittadini
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
mar 01 luglio • Ascoli Time

Jazzap 2025: in Piazza San Giacomo a Monteprandone Dirotta su Cuba festeggiano 30 anni di musica e successi
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

La Corsa di Homer: edizione 2025 da record per la gara più divertente e pazza nel centro storico di Ascoli Piceno
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, per Tomei 52 panchine nel campionato di Serie C con una media punti di 1.27
lun 30 giugno • Ascoli Time

Castel Trosino e il Rifugio Fioretti, un viaggio nel Medioevo per il Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga
lun 30 giugno • Eventi e Cultura

Monticelli Calcio, i giovani Fontana e De Angelis aggregati in prima squadra
lun 30 giugno • Monticelli Calcio

Grottammare: Bandiera Blu, nuovo infopoint sul Lungomare
lun 30 giugno • Comunicati Stampa

La stampa internazionale alla scoperta dei sapori delle Marche rurali
lun 30 giugno • Eventi e Cultura

Al via i lavori sulla strada provinciale 65 ''Roccafluvione-Palmiano'' e SP 184 ''Tavernelle''
lun 30 giugno • News
