Terremoto Centro Italia, a rischio 3mila aziende agricole e 100mila animali
di Redazione Picenotime
martedì 01 novembre 2016
Sono circa 3mila le aziende agricole a rischio nei territori dei comuni di Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo che hanno subito danni strutturali gravi nelle campagne dove c'è un'elevata significativa presenza di allevamenti con oltre 100mila animali tra mucche, pecore e maiali. È quanto emerge dalla prima analisi dei danni provocati dal sisma nelle elaborato dalla Coldiretti che esprime apprezzamento per l'impegno del presidente del Consiglio Mattero Renzi a favore degli agricoltori colpiti e per la convocazione per definire misure straordinarie per il settore da parte del Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina di una riunione straordinaria sull'emergenza terremoto con gli assessori regionali Carlo Hausmann del Lazio, Anna Casini delle Marche, Fernanda Cecchini dell''Umbria e Dino Pepe dell'Abruzzo.
L'agricoltura, tra manodopera familiare ed esterna, contribuisce in modo importante all'occupazione e all'economia di quei territori. Una attività che alimenta anche un fiorente indotto agroindustriale con caseifici, salumifici e frantoi dai quali si ottengono specialità di pregio famose in tutto il mondo che sostengono che il flusso turistico che, tra ristorazione e souvenir, è la linfa vitale per la popolazione. Le scosse mettono a rischio un sistema che secondo la Coldiretti offre opportunità occupazionali solo nella fase di produzione agroalimentare ad almeno diecimila persone ma in pericolo ci sono anche specialità conservate da secoli, dalla lenticchia di Castelluccio al pecorino dei Sibillini, dal Vitellone Bianco Igp alla patata rossa di Colfiorito fino al prosciutto di Norcia Igp che con una produzione di 2350 tonnellate fattura oltre 50 milioni di euro, ma che nell'insieme rappresentano un patrimonio culturale del paese, oltre che economico ed occupazionale. Sotto il profilo dell'orientamento produttivo emerge che la percentuale maggiore di superfice agricola utilizzata è destinata a prati permanenti e pascoli a conferma del deciso orientamento verso le attività di allevamento e il prevalere quasi ovunque delle pecore anche se i bovini sono presenti a Norcia, Cascia ed Amatrice ma anche nel maceratese. Oltre il 90% delle aziende agricole sono di tipo familiare condotte direttamente dal coltivatore con una forte presenza dell'agriturismo che è particolarmente presente nei comuni dell''Umbria dove tocca la percentuale del 33%, soprattutto a Norcia (50%) e a Preci (75%). Nelle aziende agricole ed in quelle agroalimentari si contano danni strutturali a fabbricati, impianti e strumenti ma anche difficoltà a garantire l'alimentazione e l'acqua agli animali mentre la presenza di frane e smottamenti sulle strade rurali impedisce la circolazione e la raccolta e consegna dei prodotti. Gli animali devono mangiare tutti i giorni e le mucche devono essere munte due volte al giorno e per questo gli allevatori non possono trasferirsi lontano da mandrie e greggi che, senza vigilanza, rischiano peraltro nelle montagne di essere preda dei lupi.
"Il terremoto ha colpito un territorio a prevalente economia agricola con una significativa presenza di allevamenti che occorre ora sostenere concretamente per non rassegnarsi all'abbandono e allo sopolamento, ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel sottolineare "la necessità che la ricostruzione vada di pari passo con la ripresa dell''economia che in queste zone significa soprattutto cibo e turismo. Occorre una corsa contro il tempo per dare la possibilità agli allevatori di stare vicino ai propri animali con container, roulotte o moduli abitativi ma servono anche ricoveri sicuri per il bestiame con stalle, fienili e casolari lesionati, distrutti o inagibili - ha precisato Moncalvo -. Evidenzio l'impegno di uomini e mezzi della Coldiretti in questi mesi per garantire sostegno alla popolazione rurale L'emergenza è peggiorata e molte aziende oggi rischiano di chiudere per sempre se non si creano le condizioni per restare sul posto, garantendo vivibilità e operatività per accudire il bestiame e dare continuità alle attività produttive".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare accoglie Stefano Tacconi: un riconoscimento speciale per una carriera leggendaria
ven 04 luglio • Sport

Con Associazione Lido degli Aranci e Pro Loco Grottammare Aps ai nastri di partenza rassegna comica 'Cabaretour'
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, per Tomei importante banco di prova sulla panchina bianconera. Accordo annuale con possibilità di rinnovo
ven 04 luglio • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto, edicole: aperto il bando per i contributi a sostegno delle spese effettuate nel 2024
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Abbattimento liste d'attesa Ast Ascoli: recuperate tremila prestazioni degli utenti in pre-appuntamento
ven 04 luglio • News

Offida, firmato il contratto con l'ATI per il nuovo plesso scolastico ''Ciabattoni''
ven 04 luglio • News

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per primo fine settimana di Luglio
ven 04 luglio • Meteo

Festival ''Le Parole della Montagna'' a Smerillo: parte l’edizione 2025 con la parola ''precipizio''
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

Paolo Roversi presenta L’enigma Kaminski al Circolo Nautico di San Benedetto del Tronto
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

In partenza nuovo corso gratuito per Tecnico meccatronico delle autoriparazioni nei laboratori H-Lab di Confartigianato
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Trofeo Scarfiotti 2025: alla Sarnano-Sassotetto si torna alla doppia salita in gara. Si corre per ilSuper Civm e Civsa
ven 04 luglio • Motori
