Terremoto, impressionanti immagini radar: suolo deformato per 130 km quadrati
di Redazione Picenotime
martedì 01 novembre 2016
Ricercatori del CNR e dell'INGV hanno rilevato le deformazioni del suolo causate dall'ultimo evento sismico del 30 Ottobre attraverso le immagini radar dei sensori della costellazione Sentinel-1 del Programma Europeo Copernicus.
I risultati, seppur preliminari, mostrano una deformazione che si estende per un'area di circa 130 chilometri quadrati e il cui massimo spostamento è di almeno 70 cm, localizzato nei pressi dell'area di Castelluccio. Continua l'attività relativa allo studio delle deformazioni del suolo e delle sorgenti sismiche, focalizzata ora sul nuovo evento del 30 Ottobre scorso che ha colpito le province di Macerata e Perugia. Tale attività e'' coordinata dal Dipartimento della Protezione Civile e viene svolta da un team di ricercatori dell'Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell''Ambiente Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IREA di Napoli) e dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), centri di competenza nei settori dell'elaborazione dei dati radar satellitari e della sismologia, con il supporto dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
Grazie all'uso dei dati radar acquisiti dai satelliti della costellazione Sentinel-1 del Programma Europeo Copernicus, il team di ricercatori CNR-IREA ed INGV è stato in grado di analizzare i movimenti del suolo causati dal terremoto del 30 Ottobre. In particolare, sfruttando la tecnica dell'Interferometria SAR Differenziale, è stato possibile rilevare le deformazioni del suolo attraverso la generazione della mappa di deformazione co-sismica, ottenuta dalle immagini acquisite da orbite discendenti il 25 Ottobre (pre-evento) ed il 31 Ottobre (post-evento).
"Tali analisi - spiega Riccardo Lanari, direttore del CNR-IREA, come riporta l'agenzia Dire - sebbene risultino abbastanza critiche per i dati radar Sentinel-1 (banda C), trattandosi di aree caratterizzate da folta vegetazione, mostrano una deformazione che si estende per un'area di circa 130 chilometri quadrati ed il cui massimo spostamento è di almeno 70 cm, localizzato nei pressi di Castelluccio. Tali risultati verranno raffinati nei prossimi giorni grazie ad ulteriori analisi, questa volta con dati radar acquisiti dal satellite giapponese ALOS2 che, operando in banda L, garantisce stime più accurate dell''entità degli spostamenti superficiali in aree con copertura vegetale".
"Dall'interferogramma ottenuto dai dati Sentinel-1 (figura allegata) è possibile delimitare la zona (40 x 15 km) in cui il terreno si è abbassato a seguito dei terremoti del 26 e 30 Ottobre di magnitudo 5.9 e 6.5 - dichiara Stefano Salvi, dirigente tecnologo INGV -. Si nota molto bene la complessità dei movimenti del suolo, sostanzialmente dovuti a due categorie di effetti: allo scorrimento degli opposti lembi di crosta terrestre lungo i piani di faglia profondi è dovuto l'andamento concentrico delle frange colorate (linee di uguale abbassamento), mentre discontinuità, addensamenti o piegature ad angolo acuto delle frange sono dovute a fenomeni molto superficiali quali scarpate di faglia, riattivazioni di frane, sprofondamenti carsici. E' il contributo dei terremoti alla costruzione dei paesaggi Appenninici".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Giro delle Marche in Rosa, l’australiana Mc Carthy vince la prima tappa
sab 10 maggio • Ciclismo

"Le Ali Invisibili", ennesimo traguardo per il cortometraggio girato nelle Marche
sab 10 maggio • Eventi e Cultura

Castel di Lama, pubblicata graduatoria beneficiari sconto Tari
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, 26 gare di campionato per Menna con un gol contro il Milan Futuro. A Marzo contratto prolungato di 2 anni
sab 10 maggio • Ascoli Time

Domus Mare Adriatic Series, Grottammare si prepara ad ospitare il suo primo triathlon
sab 10 maggio • Sport

Ascoli: inaugurato a Piazza Roma 'Ap Dent', il centro odontoiatrico dotato delle migliori tecnologie del settore
sab 10 maggio • News

Ascoli Calcio, la Primavera passa 2-1 a Frosinone e conserva il secondo posto. C'è il Vicenza ai playoff
sab 10 maggio • Ascoli Time

Fondazione Sambenedettese, atto di donazione modale di un software all'Ast di Ascoli Piceno
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

''CeramicAscoli'': un grande evento tra arte, tradizione, inclusione e creatività nel cuore del centro storico
sab 10 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, i ringraziamenti della famiglia Giorgi ad un mese dalla scomparsa di Francesca
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Terza Giornata Diocesana di Pastorale Inclusiva alla parrocchia SS Filippo e Giacomo
sab 10 maggio • Comunicati Stampa
