• News
  • Vento forte sulle zone terremotate, interventi vigili del fuoco su edifici danneggiati

Vento forte sulle zone terremotate, interventi vigili del fuoco su edifici danneggiati

di Redazione Picenotime

domenica 06 novembre 2016

Come se non bastassero le scosse, la più forte di magnitudo 3.8 fra Pievebovigliana e Pievetorina alle ore 4:19 di stanotte, nell'area marchigiana del cratere sismico il problema ora è il vento. 

Forti raffiche dal nord al sud della regione hanno sradicato alberi, abbattuto tegole e comignoli pericolanti, e costretto i vigili del fuoco di Macerata, Ascoli Piceno e Fabriano a decine di interventi per mettere in sicurezza le tensostrutture e le coperture provvisorie degli edifici danneggiati dal terremoto. 

Oggi, domenica, molte messe si celebrano all'aperto, sotto dei tendoni come a Fabriano, o nelle poche chiese nuove e agibili. Chiusi, come sottolinea l'Ansa, i principali edifici di culto a Camerino, San Severino Marche, Tolentino ed anche ad Ascoli Piceno.


© Riproduzione riservata

Commenti

Approfondisci