Terremoto, Pirozzi urla la sua rabbia: ''La dignità non è segno di coglionaggine''
di Redazione Picenotime
lunedì 07 novembre 2016
Sergio Pirozzi, sindaco di Amatrice, è intervenuto questa mattina su Radio Cusano Campus, l'emittente dell'Università degli Studi Niccolò Cusano, nel corso del format Ecg, con Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio, prima di partecipare all'incontro con i sindaci colpiti dal sisma a Montecitorio. A più di due mesi dal sisma che ha messo in ginocchio la sua cittadini, Pirozzi non nasconde tutta la propria delusione: "Avevamo trovato il giusto equilibrio psicologico, la scossa del 30 ha risvegliato in tante persone la paura, un sentimento irrazionale, che non si controlla. Io poi sono molto rammaricato per la situazione della viabilità, che non è stata effetto del sisma del 30, perchè io già in data 14 settembre avevo segnalato che due complanari erano fondamentali per permettere il collegamento interno alle 69 frazioni. Purtroppo per questioni burocratiche e rimpalli su chi doveva fare cosa, noi siamo fermi. Con 3/4 di paese che non è collegato. Ho dovuto chiudere la scuola a tempo indeterminato, perchè le strade non sono in sicurezza. L'altro giorno la Regione ha preso in carico il problema, speriamo che in tempi brevi si riesca a fare quello che fino ad oggi non è accaduto. La burocrazia è giusta se è tesa ad eliminare eventuali infiltrazioni malavitose, ma in una fase emergenziale bisognerebbe dare dei poteri speciali a qualche persona specchiata. Qui secondo me non è stato fatto questo salto di qualità, ma io sono un semplice sindaco di montagna...".
Pirozzi, come sottolinea l'agenzia Dire, è molto deluso: "Serviva qualcuno con pieni poteri in grado di andare in deroga, di decidere in tempi rapidi. E' vero che oggi il mondo è circondato dai censori, da chi dice che c'è il malaffare ovunque. Ma questo non è vero, la legalità, se si scelgono le persone giuste, si pò sposare anche con l'eccezionalità. Lo smaltimento delle macerie, la messa in sicurezza degli edifici, la viabilità, dovevano essere delle priorità. Le macerie se non metti a posto la viabilità, ed io l'ho segnalata in data 14 settembre, è impossibile portarle via. Ed io ho profondo rammarico per questo. Se entro 20 giorni non si rimette la viabilità in sesto io evacuo il Paese, chiudo tutto, e chi vuole Cristo se lo prega. E la mia non è una provocazione. Se non c'è la viabilità, se non esiste sicurezza stradale, chi rimane qui cosa resta a fare? Oggi si va per strade sterrate, col rischio di restare impantanati, di sbandare. E il mal tempo che si è abbattuto sul Lazio non può essere considerato una eccezionalità. Non serve una laurea per capire che Amatrice è a 1000 metri d'altezza, in montagna".
Pirozzi, poi, è tornato sullo stato d'animo dei suoi concittadini: "In tenda non c'è più nessuno da tanti giorni, ora però la gente, anche se ha le case agibili, vive nella paura. Chi ha casa agibile ha paura di rientrarci. Bisogna vincere la paura e questo può accadere solo con risposte immediate. Entro venti giorni servono le strade. Entro venti giorni". Poi, Pirozzi, alza i toni: "In tempi non sospetti dissi che per noi il periodo critico sarebbe stato tra novembre e marzo. Che nessuno dimentichi che questa gente, la mia gente, ha avuto 237 morti. Non se lo dimentichi mai nessuno. Altrimenti si corre il rischio di essere fuorviati da altre cose. Non è che la dignità è segno di coglionaggine. Perchè noi abbiamo 113 chiese che non ci sono più. Non c'è più un'attività economica. E allora non è che la dignità, non fare il pianto, significa che uno è che coglione. Io sono uno che se gli si dà una parola, poi pensa che quella parola valga. Se invece capisco che quella parola non vale più, allora parafraso il film il gladiatore, quando lui disse ''Al mio segnale scatenate l'inferno''. Io non voglio scatenare nessun inferno, ma che in questo momento si tenga in debito conto il sacrificio e lo stato d''animo di una intera comunità", conclude Pirozzi su Radio Cusano Campus.
© Riproduzione riservata
Commenti
Stefano
lunedì 07 novembre 2016
Grande Sindaco, persona speciale. Le tue parole "Amatrice non esiste più" ancora risuonano nelle mie orecchie e mi fanno piangere il cuore. Spero tanto che chi di dovere ti ascolti e che Amatrice torni presto quello che era, il vanto di un'intera nazione!!!
offida bianconera
lunedì 07 novembre 2016
grande sindaco!!! fatti rispettare... E' che stai combattendo contro un sistema che ha i paraocchi !!! Basta vedere i lavori che si sono fatti e stanno facendo a l'aquila... da mettersi a piangere!!! a quasi 3 mesi ancora devono rimuovere i calcinacci !!! che paese vergognoso !!!!
San Marco
martedì 08 novembre 2016
Sindaco Pirozzi: SEI UN GRANDEEEEE...!!! Ascoli e tutti i Tifosi dell'Ascoli sono con te e ti sono vicini. Sempre ForzaAscoli.
Approfondisci

Ascoli Calcio, ultime due stagioni pressochè identiche. 76 match di campionato, neanche il 24% di vittorie
sab 10 maggio • Ascoli Time

Serie C playout: le gare d'andata premiano Milan Futuro e Sestri Levante. Ora serve una vittoria a Spal e Lucchese
sab 10 maggio • Serie C

Giro delle Marche in Rosa, l’australiana Mc Carthy vince la prima tappa
sab 10 maggio • Ciclismo

"Le Ali Invisibili", ennesimo traguardo per il cortometraggio girato nelle Marche
sab 10 maggio • Eventi e Cultura

Castel di Lama, pubblicata graduatoria beneficiari sconto Tari
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, 26 gare di campionato per Menna con un gol contro il Milan Futuro. A Marzo contratto prolungato di 2 anni
sab 10 maggio • Ascoli Time

Domus Mare Adriatic Series, Grottammare si prepara ad ospitare il suo primo triathlon
sab 10 maggio • Sport

Ascoli: inaugurato a Piazza Roma 'Ap Dent', il centro odontoiatrico dotato delle migliori tecnologie del settore
sab 10 maggio • News

Ascoli Calcio, la Primavera passa 2-1 a Frosinone e conserva il secondo posto. C'è il Vicenza ai playoff
sab 10 maggio • Ascoli Time

Fondazione Sambenedettese, atto di donazione modale di un software all'Ast di Ascoli Piceno
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

''CeramicAscoli'': un grande evento tra arte, tradizione, inclusione e creatività nel cuore del centro storico
sab 10 maggio • Eventi e Cultura
