Terremoto, 12603 persone nelle Marche trascorrono notti in auto o da amici e parenti
di Redazione Picenotime
lunedì 07 novembre 2016
Sono più di 26.700 gli sfollati nelle Marche. Si aggiorna, di ora in ora, il bilancio delle persone che sono state costrette ad abbandonare la propria casa a causa del sisma del 28 e del 30 ottobre: quasi 15.000 sono alloggiate in palestre, capannoni o palazzetti della zona in cui risiedono, 6.821 invece si sono trasferite negli hotel principalmente dislocati lungo la costa e, infine, 4.959 hanno trovato un'autonoma sistemazione. La provincia più colpita è Macerata, con più di 18.500 sfollati, seguita da Ascoli Piceno con circa 5.500, Fermo con 1.300 e Ancona con poco più di un migliaio di persone costrette ad abbandonare la casa. A queste, poi, si aggiungono 12.603 persone che trascorrono la notte in macchina o da parenti e amici per paura di nuove scosse.
Per quanto riguarda le scuole negli ultimi tre giorni ne sono state verificate quasi 300. Per ora ne sono state dichiarate inagibili 62: di cui 34 a Macerata, tre a Fermo, 19 ad Ascoli e sei ad Ancona. "Ma il quadro - dicono dalla Regione Marche, come riporta l'agenzia Dire - non è ancora completo". I Comuni danneggiati dal sisma sono 123.
"Grazie ai 5,6 milioni di euro arrivati nelle casse della Regione dalla Protezione Civile giovedì scorso sono state evase tutte le richieste di pagamento delle amministrazioni comunali - continua la Regione - relative a contributi di autonoma sistemazione, alberghi e interventi di somma urgenza pervenute dai Comuni fino a sabato scorso".
Sul fronte della sanità, infine, continua la predisposizione dei quattro moduli sanitari per ripristinare i servizi dell'ospedale di Amandola, chiuso sabato scorso dopo la definitiva dichiarazione di inagibilità a seguito della scossa di terremoto del 30 ottobre. Nonostante le difficoltà dovute al maltempo, i tecnici stanno provvedendo all'impiantistica e a tutto ciò che necessita per la funzionalita'' sanitaria. Nel frattempo sono già operative due tende pneumatiche per le funzioni sanitarie di urgenza: presente la Potes (postazione territoriale emergenza sanitaria) con il medico, il punto di primo intervento e la continuità assistenziale.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Unione Sportiva Acli Marche: a Grottammare lezioni e partite libere di scacchi
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Giornata Mondiale contro le Droghe: a San Benedetto volontari distribuiscono opuscolo informativi ai cittadini
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
mar 01 luglio • Ascoli Time

Jazzap 2025: in Piazza San Giacomo a Monteprandone Dirotta su Cuba festeggiano 30 anni di musica e successi
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

La Corsa di Homer: edizione 2025 da record per la gara più divertente e pazza nel centro storico di Ascoli Piceno
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, per Tomei 52 panchine nel campionato di Serie C con una media punti di 1.27
lun 30 giugno • Ascoli Time

Castel Trosino e il Rifugio Fioretti, un viaggio nel Medioevo per il Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga
lun 30 giugno • Eventi e Cultura

Monticelli Calcio, i giovani Fontana e De Angelis aggregati in prima squadra
lun 30 giugno • Monticelli Calcio

Grottammare: Bandiera Blu, nuovo infopoint sul Lungomare
lun 30 giugno • Comunicati Stampa

La stampa internazionale alla scoperta dei sapori delle Marche rurali
lun 30 giugno • Eventi e Cultura

Al via i lavori sulla strada provinciale 65 ''Roccafluvione-Palmiano'' e SP 184 ''Tavernelle''
lun 30 giugno • News
