Acquasanta Terme, con Hope Onlus si inaugura la prima scuola antisismica
di Redazione Picenotime
venerdì 25 novembre 2016
Hope Onlus, da dieci anni impegnata a sostegno dei bambini in difficoltà, domenica 27 novembre è ad Acquasanta Terme per l'inaugurazione della prima scuola antisismica per cui ha donato arredi e supporti informatici. Il programma di aiuti comprende anche i doni solidali HOPEbox con prodotti di aziende locali danneggiate dal sisma e l'accoglienza a Milano di cinquanta ragazzi delle zone più colpite, "ospiti d'onore" del Concerto di Natale del 12 dicembre.
Hope Onlus - da anni in prima linea in zone di emergenza del Medio Oriente dove opera in complessi contesti multietnici e multireligiosi realizzando interventi di aiuto umanitario e di sviluppo sostenibile per la salute e l’educazione dei bambini - dai primi di settembre è concretamente impegnata nelle aree colpite dal sisma. Il suo coinvolgimento si concretizza innanzitutto nella donazione di arredi interni ed esterni, supporti informatici e materiale didattico per le due nuove scuole di Acquasanta Terme, poli di riferimento per circa 300 ragazzi e bambini della zona: la secondaria inferiore costruita a settembre e la nuova scuola per l’infanzia e primaria che sarà inaugurata domenica 27 novembre.
Un’operazione che, come ha sottolineato Elena Fazzini, Segretario generale della Onlus, ha un significato speciale: «Vogliamo dare una speranza concreta ogni giorno a un bambino in più, rispondendo alle richieste di aiuto di chi a noi si rivolge. Lo facciamo applicando modelli e processi operativi del settore profit a programmi umanitari, realizziamo soluzioni sostenibili che portano una reale autonomia di chi ha bisogno. Il nostro obiettivo è costruire insieme il futuro di bambini e comunità in difficoltà in zone geografiche messe duramente alla prova. Oggi, più che mai, nelle aree colpite dal terremoto. Bisogna ridare una speranza tangibile ripartendo dalla presenza dei bambini nei paesi distrutti e lavorando perché le scuole si ripopolino. Ma non bisogna dimenticare chi ha scelto di rimanere dove ora ci sono polvere e macerie. Abbiamo incontrato tanti imprenditori e agricoltori che hanno bisogno, per ripartire, di diffondere i loro prodotti e rimettere in piedi le loro attività. Non si stanno arrendendo e Hope è al loro fianco».
L’intervento umanitario è stato elaborato in risposta a specifiche esigenze manifestate dal Miur, dalla Direzione Scolastica di Amatrice, Acquasanta Terme e Arquata, dal Vescovo di Rieti e dalla Caritas per dare una concreta speranza ai minori e alle loro famiglie e un affiancamento nella progressiva normalizzazione della vita quotidiana, in attesa della ricostruzione. Parte del progetto «TERREMOTO: OPERAZIONE SPERANZA, con Hope Onlus la vita ricomincia dalla scuola e dall’impresa» è il recupero post-trauma a supporto di bambini, insegnanti e genitori attuato da operatori specializzati di Hope Onlus in collaborazione con psicologi e ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di All’interno di questo si inserisce anche il viaggio ricreativo e formativo "A Milano con Hope" . Dall’11 al 15 dicembre cinquanta ragazzi, tra gli 11 e i 17 anni, provenienti delle zone terremotate arriveranno nella capitale meneghina per partecipare a una serie di attività sportive e culturali organizzate in coordinamento con alcuni Istituti scolastici cittadini. Scuole che non solo hanno messo a disposizione gli alloggi, ma hanno invitato i loro studenti a diventare guide turistiche e compagni d’eccezione: insoliti anfitrioni che narreranno ai ragazzi di Amatrice, Acquasanta Terme e Arquata le bellezze artistiche e architettoniche della loro città. La collaborazione tra gli studenti produrrà poi un progetto di guide territoriali turistiche/gastronomiche create dai ragazzi per i ragazzi. Tra le attività previste, il presepe vivente realizzato in collaborazione con la Fondazione Sacro Cuore che martedì 13 percorrerà il tragitto dalla Basilica di San Lorenzo a quella di Sant'Eustorgio. Serata clou del soggiorno milanese è quella dedicata al Concerto dove solidarietà, cultura e musica si fondono per creare l’atmosfera del Natale con un messaggio di autentica speranza in un momento di profonda riflessione sui temi dell’accoglienza, del dialogo tra diverse culture e di una possibile convivenza nella differenza.
Raccolta fondi
Hope Onlus affianca anche imprenditori e agricoltori che hanno scelto di rimanere nelle zone devastate dal terremoto per la ricostruzione di piccoli caseifici e di laboratori per le lavorazioni alimentari. Hope si sta impegnando per distribuire i loro prodotti e per avviarli più rapidamente alla ripresa, facilitando anche un’attività di collaborazione in rete centro-nord. Hope Onlus invita quindi tutti ad unirsi alla Campagna "io scelgo di aiutarli". Aderire è facile, basta collegarsi al sito di Hope www.hopeonlus.org, contattare lo 0236598688 o scrivere una email a segreteria@hopeonlus.org per:
- prenotare i biglietti del Concerto di Natale
Lunedì 12 dicembre, ore 21, Concerto nella Basilica di Santa Maria delle Grazie curato dall’orchestra da camera Arteviva, diretta dal Maestro Matteo Baxiu: esecuzione della Sinfonia N. 88 in Sol maggiore di Franz Joseph Haydn e della Sinfonia N. 4 'Italiana' in La maggiore op. 90 di Felix Mendelssohn Bartholdy. Il costo dei biglietti è a partire da 20 euro.
- acquistare le HOPEbox
Accanto ai doni solidali di Hope Onlus realizzati con prodotti italiani di alta qualità, (www.hopeonlus.org/it/natale-con-hope), vengono presentate le nuove HOPEbox confezionate esclusivamente con i prodotti di alcune imprese delle zone di Amatrice, Norcia, Pescara del Tronto, Arquata e Acquasanta Terme che ad oggi sono in gravissime difficoltà. Le aziende produttrici sono piccole realtà che in seguito al terremoto hanno perso tutto, ma sono fortemente determinate a ripartire. Nella selezione si possono trovare le lenticchie di Castelluccio, i salumi norcini, la pasta di Campofilone, le salse di tartufi e funghi degli Appennini, il cioccolato di Matelica, il vino Pecorino. Le HOPEbox sono proposte con una donazione a partire da 35 e 55 euro. Le HOPEbox saranno inoltre offerte al pubblico milanese in occasione del presepe vivente, fuori dalla Basilica di Sant'Eustorgio, nei mercatini natalizi in Piazza San Nazaro in Brolo e in alcuni negozi della zona di Porta Romana.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time
