Ascoli Piceno, incontro tra Governo e associazioni settore autotrasporti: ''Giudizio negativo e preoccupante''
di Massimiliano Mariotti
domenica 24 aprile 2022
Nella giornata di Venerdì 22 Aprile si è svolto un importante incontro tra il Governo e le associazioni relative al settore degli autotrasporti che ha fatto seguito al protocollo d’intesa dello scorso 17 Marzo. I rappresentanti governativi hanno fatto chiarezza su alcuni importanti aspetti. Le risorse stanziate per il settore saranno pari a 500 milioni di euro. Non avendo ottenuto il via libera da parte del Mise per l’uso del credito d’imposta si opterà per una procedura mediante l’agenzia delle dogane. In ogni caso per l'atteso decreto sarà necessario ulteriore tempo. È comunque previsto un nuovo incontro nei primi giorni della settimana che si aprirà domani. Si resta ancora in attesa del parere dell'antitrust sulla norma relativa al rispetto dei tempi di pagamento. Anche la disposizione per i benefici dell’esodo è al vaglio del Mise. Per quanto riguarda invece gli sconti dei pedaggi autostradali il 4 Maggio si terrà la riunione per l’approvazione della delibera e dello schema convenzione.
La categoria di fronte a questi pericolosi ritardi ha voluto esprimere un giudizio negativo e preoccupante. Ancora attesa l'erogazione delle risorse economiche che va ad aggiungersi all’assenza dello strumento normativo, oltre che alla mancanza della quantificazione orientativa del contributo per mezzo/impresa. Ancora assenti le normative di settore (clausola carburante, costi di esercizio, contratti in forma scritta) il cui tipo e contenuto, nella trascrizione in norma sul decreto legge, è reso inapplicabile. L’applicazione del Regolamento comunitario in grado di liberalizzare l’accesso alla professione non è stato oggetto di un confronto finalizzato ad arginare gli effetti negativi conseguenti. Sulla carenza degli autisti si è pensato di intervenire soltanto con contributi economici all’acquisizione delle abilitazioni anziché articolare azioni di più vasta portata come ad esempio con uffici ministeriali dedicati ai conducenti esteri, attraverso procedure di addestramento in azienda. Infine va pur sempre considerata che le volontà espresse di far giungere le risorse incentivanti del marebonus e del ferrobonus direttamente alle imprese di autotrasporto non risultano essere garantite.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
