Vescovo Palmieri: ''La notte di Natale coinciderà con l'inizio dell'Anno Giubilare dedicato al tema della speranza''
di Redazione Picenotime
domenica 22 dicembre 2024
Pubblichiamo integralmente il messaggio di Natale del vescovo della Diocesi Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto-Montalto-Ripatransone, Monsignor Gianpiero Palmieri.
"Manca qualche giorno a Natale. La notte di Natale ci sorprenderà anche quest'anno.
In particolare, quest'anno coinciderà con l'inizio dell'Anno Giubilare che, come sappiamo, è stato dedicato da Papa Francesco al tema della speranza. Spes non confundit: la speranza non delude.
In realtà la nostra esperienza di adulti ci fa dire che, qualche volta, forse troppe volte, la speranza rimane delusa. Perché? Perché la speranza ci viene spontaneamente nel cuore: speriamo il bene, speriamo il meglio e, nello stesso tempo, facciamo l'esperienza che la speranza rimane come inascoltata da una realtà che sembra andare talvolta in una direzione opposta rispetto a quella sperata.
Per un cristiano, per noi che celebriamo il Natale, la speranza ha un nome ed è Gesù. È lui il segno che Dio ha messo nel mondo perché gli uomini potessero continuare a sperare. Ricordate forse il mito di Pandora, dove Zeus regala a Pandora la prima donna mortale, un vaso contenente tutti i mali del mondo. Pandora lo apre, incuriosita, e tutti i mali del mondo escono allo scoperto: la malattia, la guerra, la morte. Unica realtà rimasta in fondo al vaso, che non esce, è la speranza. Il mito di Pandora ha un significato molto profondo: si possono scaraventare sul mondo tutti i mali della terra ma dal cuore dell'uomo, dal vaso del cuore dell'uomo, la speranza non sparisce.
Anche nelle situazioni più difficili, l'uomo, che è fatto per la vita, che è fatto per l'eternità, continua a sperare. La speranza è donata dal Signore al cuore dell'uomo per mezzo del suo Spirito. Lo dice San Paolo: la speranza ci è stata riversata nel cuore per mezzo dello Spirito Santo, che ci è stato donato.
Nel fondo del cuore dell'uomo, anche nelle situazioni più avverse, anche nelle situazioni più incredibili, rinasce la speranza: la determinazione ad andare avanti, la determinazione a lottare, la determinazione ad avere fiducia nonostante tutto e nonostante tutti.
La notte di Natale noi contempliamo Dio fatto bambino, Dio che entra nelle profondità del cuore umano, nel vaso di Pandora se volete, e lì ridona nuovamente la speranza.
Nel Presepe il bambino è sempre rappresentato in una posa - mani aperte, gambe incrociate, piedi uniti - che ci ricordano il corpo di Gesù sulla croce. Nelle antiche icone della Natività, Gesù è deposto nella mangiatoia, ma quella mangiatoia ha un aspetto strano, ricorda il sepolcro dove Gesù verrà deposto.
Allora Dio si fa uomo, ma non si fa soltanto uomo, scende nelle profondità dell'abisso dell'umano e lì scende per poter ridonare la speranza. Perché nel vaso del cuore dell'uomo la speranza non scompaia.
Oggi celebriamo la speranza per tutti noi. Sappiamo che nel bambino di Betlemme sono uniti tutti i bambini della terra. Ci sono bambini che nascono in contesti sereni e accoglienti, dove la loro vita può crescere, può dilatarsi. Invece ci sono bambini che nascono già nell'Inferno. Pensate ai bambini che nascono nei villaggi distrutti dell'Ucraina o nella Striscia di Gaza o nei tanti luoghi dove ancora continua la guerra: nascere in un ospedale che forse verrà bombardato, in una scuola che forse verrà distrutta.
La speranza è tanto forte quanto è forte la presenza di Dio in mezzo agli uomini. La speranza rinasce continuamente se ci apriamo al dono della presenza di Dio nel cuore dell'uomo e nella storia.
E’ questo l'augurio più importante del Natale. Non ci scoraggiamo mai, andiamo avanti. Sappiamo che Dio ha visitato il suo popolo perché sperasse.
La notte di Natale 2024 il Papa darà inizio all'Anno Giubilare, l'anno dedicato al tema della speranza, alla speranza che non delude.
In tutte le diocesi del mondo l'Anno Giubilare comincerà nel fine settimana successivo. A San Benedetto del Tronto, Ripatransone e Montalto inizierà la sera di sabato 28 dicembre. Ad Ascoli Piceno, il giorno dopo, il pomeriggio di domenica 29.
Vivremo all'inizio il segno del pellegrinaggio. Il popolo che cammina, il popolo che cammina anche nel buio, anche nella fatica. Per arrivare in Cattedrale a celebrare la nascita del Salvatore. La luce squarcerà il buio e ci ricorderà che è proprio nel Bambino Gesù che ci ha dato il segno della speranza.
Buon Natale a tutti e buon inizio dell'Anno Giubilare".
Il Vescovo, mons. Gianpiero Palmieri, celebrerà la Messa della Notte di Natale presso la parrocchia di Comunanza come segno di vicinanza e solidarietà alla comunità che sta vivendo il difficile momento occupazionale che coinvolge tante famiglie del territorio.
Gli altri appuntamenti:
Messa del giorno di Natale:
alle ore 9 presso la Casa Circondariale di Ascoli Piceno;
alle ore 11 nella Cattedrale di Ascoli Piceno;
alle ore 18 nella Cattedrale di S. Benedetto del Tronto.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa
