• / Picenotime
  • / News
  • / Covid, Istituto Superiore Sanità: “Nessuna regione a rischio alto. Indice Rt cala leggermente”

News

Covid, Istituto Superiore Sanità: “Nessuna regione a rischio alto. Indice Rt cala leggermente”

di Redazione Picenotime

Scende, anche se di poco, l'indice che misura la potenziale trasmissibilità del Covid-19 in Italia. Questo si apprende dal monitoraggio settimanale dell'Istituto Superiore di Sanità e del Ministero della Salute. Il valore Rt passa da 1,1 della scorsa settimana a 1.01 di quest'ultima. L'ulteriore ribasso conferma una tendenza che si osserva già da alcune settimane. Lieve aumento invece per l'incidenza nazionale, con 77 casi ogni 100 mila abitanti per il periodo 20-26 agosto, rispetto ai 74 casi di 7 giorni prima. Prendendo in considerazione il periodo dal 16 al 22 agosto, in questo arco temporale di riferimento l'incidenza risulta in aumento da 69 a 71 per 100mila abitanti. La circolazione della variante Delta è ormai largamente prevalente in Italia. Questa variante è dominante nell'Unione Europea ed è associata ad un aumento nel numero di nuovi casi di infezione anche in altri paesi con alta copertura vaccinale. Una più elevata copertura vaccinale ed il completamento dei cicli di vaccinazione rappresentano gli strumenti principali per prevenire ulteriori recrudescenze di episodi di aumentata circolazione del virus sostenuta da varianti emergenti con maggiore trasmissibilità. E' opportuno realizzare un capillare tracciamento e contenimento dei casi, mantenere elevata l'attenzione ed applicare e rispettare misure e comportamenti per limitare l'ulteriore aumento della circolazione virale. Ci sono 10 regioni a rischio moderato: si tratta di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Liguria, Piemonte, Pa Trento, Puglia, Sicilia, Valle d'Aosta. Le altre 11 regioni sono invece classificate a rischio basso. Nessuna regione italiana risulta al momento a rischio alto. 

“Ho appena firmato una nuova ordinanza che porta la Sicilia in zona gialla. È la conferma che il virus non è ancora sconfitto e che la priorità è continuare ad investire sulla campagna di vaccinazione e sui comportamenti prudenti e corretti di ciascuno di noi”. Così il ministro della Salute, Roberto Speranza, annuncia il passaggio dell’isola in zona gialla da Lunedì 30 Agosto.

Monitoraggio settimanale Covid-19, report 16 - 22 agosto 2021

 È in leggero aumento l’incidenza settimanale a livello nazionale, al di sopra della soglia di 50 casi settimanali per 100.000 abitanti. La trasmissibilità stimata sui casi sintomatici e sui soli casi ospedalizzati è in diminuzione, ma ancora non al di sotto della soglia epidemica.

Continua il trend di aumento dei ricoveri ospedalieri associati alla malattia COVID-19. Si riduce il numero di Regioni e Province Autonome classificate a rischio epidemico moderato, nessuna Regione/Provincia Autonoma presenta un rischio epidemico alto.

La circolazione della variante delta è prevalente in Italia. Questa variante è dominante nell’Unione Europea ed associata ad un aumento nel numero di nuovi casi di infezione anche in paesi con alta copertura vaccinale. Una più elevata copertura vaccinale ed il completamento dei cicli di vaccinazione rappresentano gli strumenti principali per prevenire ulteriori recrudescenze di episodi di aumentata circolazione del virus sostenute da varianti emergenti con maggiore trasmissibilità.

È opportuno continuare a garantire un capillare tracciamento, anche attraverso la collaborazione attiva dei cittadini per realizzare il contenimento dei casi; mantenere elevata l’attenzione ed applicare e rispettare misure e comportamenti raccomandati per limitare l’ulteriore aumento della circolazione virale.

Report regionali

riservata 1****

Riproduzione riservata

Commenti

Argomenti

#coronavirus