Castel di Lama, tre denunce per illecita detenzione di materiale esplodente
di Redazione Picenotime
domenica 01 gennaio 2017
In occasione dei tradizionali festeggiamenti per la fine dell’anno, la Prefettura di Ascoli Piceno ha disposto un piano per l’espletamento delle attività di vigilanza e controllo presso gli esercizi di minuta vendita di artifici pirotecnici operanti nel territorio della provincia di Ascoli.
In questi giorni sono stati intensificati i controlli alle rivendite di Ascoli Piceno, di San Benedetto del Tronto e delle cittadine dell’hinterland. Nel corso di una di queste verifiche, effettuata presso una rivendita di Castel di Lama, il personale della Divisione PAS della Questura di Ascoli Piceno e del Comando Stazione Carabinieri di Castel di Lama, in cooperazione, hanno rinvenuto, all’interno del portabagagli dell’autovettura di un congiunto del titolare della rivendita, 186 artifici pirici di diversa foggia e diversi potenziale per un peso complessivo di prodotto attivo pari a circa 10 kg e 5 fuochi d’artificio di forma cilindrica cilindri e ragguardevoli dimensioni, con un peso unitario di circa 600 grammi, privi di qualsiasi etichettatura e indicazione.
La perquisizione effettuata nel domicilio del titolare della licenza della rivendita di fuochi d’artificio consentiva di rinvenire ulteriori 228 fuochi d’artificio professionali per un peso complessivo di prodotto attivo pari a circa 6,3 kg. Il materiale esplodente, ad eccezione dei cinque cilindri non etichettati, è stato trovato in confezioni di cartone, alcune delle quali aperte e mancanti di numerosi pezzi. Nell’occasione sono stati denunciate a piede libero tre persone mentre il totale di prodotto attivo sequestrato è pari a circa 16,5 chili per illecita detenzione di prodotti esplodenti non riconosciuti e non classificati e illecita detenzione di materiale esplodente.
I fatti destano viva apprensione giacché, per quanto riguarda la gran parte degli ordigni rinvenuti, si tratta di quelli che la norma classifica nella IV categoria e definisce “fuochi d’artificio professionali”. Sono articoli pirici a potenziale particolarmente elevato che per la loro pericolosità sono destinati ad essere utilizzati da persone con conoscenze specialistiche. Ancora più pericolosi, perché trattasi di ordigni non riconosciuti e non classificati dai competenti organi, sono i cinque pezzi trovati senza etichetta alcuna dei quali, in mancanza di qualsivoglia indicazione, si ignora la potenzialità distruttiva.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Castel Trosino e il Rifugio Fioretti, un viaggio nel Medioevo per il Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga
lun 30 giugno • Eventi e Cultura

Monticelli Calcio, i giovani Fontana e De Angelis aggregati in prima squadra
lun 30 giugno • Monticelli Calcio

Grottammare: Bandiera Blu, nuovo infopoint sul Lungomare
lun 30 giugno • Comunicati Stampa

La stampa internazionale alla scoperta dei sapori delle Marche rurali
lun 30 giugno • Eventi e Cultura

Al via i lavori sulla strada provinciale 65 ''Roccafluvione-Palmiano'' e SP 184 ''Tavernelle''
lun 30 giugno • News

Quintana Ascoli Piceno, Denise Piotti è la Castellana di Folignano per la Giostra di Luglio 2025
lun 30 giugno • News

Ascoli Calcio, per Tomei 52 panchine nel campionato di Serie C con una media punti di 1.27
lun 30 giugno • Ascoli Time

Istituto ''Don G. Bosco'' di Ascoli Piceno tra le scuole vincitrici di ''Rovagnati Stammi Bene''
lun 30 giugno • Comunicati Stampa

Serie C e Decathlon svelano a Firenze il pallone ufficiale per la stagione 2025/2026
lun 30 giugno • Serie C

''Noi Ascoli'', mozione per sospendere i lavori sull’Ascoli-mare: “Situazione inaccettabile ogni estate”
lun 30 giugno • Comunicati Stampa
