IL "GRAND TOUR CULTURA 2013" FA TAPPA AD ACQUAVIVA PICENA
di Redazione Picenotime
martedì 22 gennaio 2013
Il MAB Marche e l'Assessorato alla Cultura della Regione Marche, propongono nuovamente "Grand Tour Cultura" dal 21 Gennaio al 21 Febbraio 2013.
L'iniziativa quest'anno ha il tema Musei - Archivi - Biblioteche: luoghi "comuni" della creatività ed intende coinvolgere le
istituzioni culturali marchigiane in attività che possano sostenere, sollecitare e sviluppare la creatività dei territori. I luoghi "comuni"
della creatività si propongono come un esperimento di socialità per favorire la partecipazione attiva degli utenti ed accrescere le loro competenze in
modo informale ed innovativo.
I LUOGHI: Musei, archivi e biblioteche sono infrastrutture della conoscenza che concorrono, secondo la loro specifica
caratterizzazione e tipologia, all'attuazione del diritto di tutti i cittadini all'informazione e all'educazione permanente.
"COMUNI":
Musei, archivi e biblioteche costituiscono sistemi integrati sul territorio, che interagiscono tra loro per garantire la più diffusa conoscenza del patrimonio
culturale. La loro flessibilità risiede nella scelta di farsi strumento interdisciplinare e nella volontà di cooperare in progetti
comuni.
DELLA CREATIVITÀ: La creatività è una preziosa risorsa rinnovabile che alimenta la capacità d'iniziativa e lo
spirito critico individuale, l'innovazione e lo sviluppo sociale. Veicola la comunicazione e tutela la libertà di vivere, nel dialogo tra le differenze, in
una società aperta ed inclusiva.
Con l'obiettivo di rilanciare il valore dell'Archivio e della Biblioteca, il comune di Acquaviva Picena ha accolto
con grande entusiasmo l'iniziativa e deciso di aderire, fissando i seguenti quattro appuntamenti presso la Biblioteca comunale (Palazzo Celso Ulpiani), con sede in
Via Marziale n. 34:
- 26 Gennaio 2013 ore 15.30 - Letture animate per i più piccoli e saggio di musica dei bambini della Scuola "12
note".
Al primo appuntamento intitolato "Non guardare l'orizzonte, ma cerca l'infinito" verranno invitati i bambini della 1ª e 2ª
elementare della Scuola di Acquaviva Picena, i quali diventeranno protagonisti attivi di "Il mondo epico dei contadini nei mille sentieri colorati di Sandro
Negri", al fine di sviluppare, attraverso la lettura, lo spirito critico e la curiosità. Alle ore 16.30, ad allietare il pomeriggio, vi sarà
l'esibizione musicale dei bambini della Scuola "12 note", che terranno un breve saggio.
- 2 Febbraio 2013 ore 15.30 - Mostra fotografica sulle
tradizioni acquavivane.
La Pro Loco ha accuratamente raccolto, catalogato, selezionato le foto pervenute dai molti cittadini sul tema delle tradizioni di Acquaviva
Picena. La mostra è stata allestita nei minimi particolari, cercando di porre l'attenzione sui mestieri, sulle tradizioni contadine e sulle attività
che maggiormente rappresentano la cultura del nostro territorio.
- 09 e 16 Febbraio 2013 ore 15.30 - Visita guidata all'archivio con illustrazione dei
fondi custoditi e analisi diretta dei documenti.
La Dott.ssa Verdecchia, in collaborazione con il ricercatore/scrittore Sciarra, con lo scopo di offrire al lettore
una chiave di lettura diversa del territorio, cureranno l'esposizione e l'illustrazione dei seguenti documenti:
- progetto del Palazzo Comunale (1891) con
documentazione d'epoca (disegni, perizie, capitolati d'appalti, prezzi unitari, etc.);
- progetti completi relativi alle strade comunali Acquaviva
Picena/Monteprandone ed Acquaviva Picena/Monsampolo del Tronto;
- dettagli tecnici con prospetti del Cimitero (1894-1895);
- "piano di esecuzione dei lavori
occorrenti per la ricostruzione di una strada che partendo dalla parte settentrionale di Acquaviva Picena va a congiungersi colla strada di San Benedetto"
(1864);
- fascicoli relativi all'esproprio di aree per apertura strade obbligatorie ed il collaudo della strada del Porto d'Ascoli
(1895).
L'Amministrazione ringrazia per la collaborazione la Dott.ssa Margherita Verdecchia, il ricercatore/scrittore Alessandro Sciarra, la Scuola di Musica "12 note", l'Associazione Terraviva, l'Associazione Palio del Duca, l'Associazione Pro Loco, gli espositori fotografici e tutti i partecipanti.

Ascoli Calcio, Tavcar torna alla base dopo 2 sole presenze con l'Union Clodiense retrocesso in Serie D
mar 06 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, per Silipo pomeriggio magico a Sassari poi un finale di stagione con poco minutaggio
mar 06 maggio • Ascoli Time

Montalto delle Marche, con Elena Bucci in Canto alle vite infinite si conclude la stagione del Teatro fiaba e poesia
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Offida pronta ad accogliere ottava edizione 'Giro delle Marche in Rosa'. Tre compagini straniere e 150 le atlete in gara
mar 06 maggio • Ciclismo

Entusiasmo e partecipazione a Tortoreto per cena celebrativa dei vice campioni europei della Deco Amicacci Abruzzo
mar 06 maggio • Sport

Ascoli Piceno, presentazione del film ''La voce e il volto'' in occasione della Festa della Scuola
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Usi e abusi degli smartphone, a San Benedetto nuovi incontri con il sociologo Marco Moglie
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Copagri, a Comunanza convegno ''Aree interne : giovani, agricoltura e opportunità''
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Mercoledì 7 Maggio
mar 06 maggio • Meteo

Centro Commerciale ValVibrata: due settimane di screening gratuiti attraverso innovativa capsula diagnostica
mar 06 maggio • Salute
