Terremoto, bilancio nelle Marche e nell'Ascolano dopo una giornata difficile
di Redazione Picenotime
giovedì 19 gennaio 2017
Oltre 21.000 case senza corrente elettrica e più di 70 frazioni isolate nelle Marche. E’ questo il bilancio odierno determinato dall’emergenza neve a cui si sono sommati i problemi causati dalle 4 forti scosse di terremoto di ieri mattina. Le frazioni ancora isolate sono 56 nell’ascolano, tutte le frazioni di Montefortino e Amandola nel fermano, molte frazioni di Bolognola, Pieve Torina, Visso, Fiastra, Penna San Giovanni, Cessapalombo, Fornace, Camerino, Sarnano, Gualdo, Ussita e Fiordimonte nel maceratese. Riattivata la corrente in 9.000 case. Al momento ne sono sprovviste ancora 21.000. L’Enel sta lavorando sul piano di rientro. A Bolognola, dove persiste il rischio valanghe, il sindaco Cristina Gentili ha predisposto l’evacuazione di 60 persone che saranno trasferite in hotel.
Tutti i Comuni del versante ascolano, maceratese e fermano sono infatti innevati con neve alta fino a 3 e 4 metri e le nuove scosse hanno innescato una serie di slavine. Al momento non sono segnalate vittime e il resoconto dei crolli è reso difficoltoso dal manto nevoso. La zona più critica resta quella di Ascoli. Sono circa 60 i Comuni marchigiani che chiedono turbine, pale gommate con catene e personale per rimuovere gli alberi caduti. Molte famiglie sono isolate, soprattutto nelle frazioni e non hanno possibilità di comunicazione. Tutti gli uomini e i mezzi a disposizione, pubblici e privati, sono al lavoro ma non sono sufficienti per fare fronte ad una situazione che in Regione definiscono “senza precedenti”. La Protezione civile ha chiesto aiuto alle altre Regioni. Dopo i contingenti già arrivati questa mattina da Bolzano e dal Veneto, altri contingenti sono partiti ancora da Bolzano e dall’Emilia-Romagna.
Tra Ascoli, Macerata e Fermo le Province stanno impiegando più di 170 spazzaneve. Ad Ascoli in azione una turbina, 44 spazzaneve e 5 ditte con ruspe gommate, a Fermo impiegate 20 ditte specializzate su 20 comprensori con 30 spazzaneve e 6 ruspe gommate mentre nel maceratese coinvolte 50 ditte private impegnate con 100 mezzi, 5 turbine e 20 autocarri trattori. A questi poi si aggiungono i mezzi dei singoli Comuni. In arrivo, come sottolinea l'agenzia Dire, inoltre uomini e mezzi per affrontare l’emergenza neve da Bolzano (2 squadre), Emilia Romagna, Veneto e Lombardia.
© Riproduzione riservata
Commenti

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time
