Terremoto, presidente Ingv: “Non escludo scosse uguali o superiori a quelle del 18 Gennaio”
di Redazione Picenotime
sabato 21 gennaio 2017
''Non sorprenderebbe se nelle zone colpite dai terremoti del 18 Gennaio si verificasse una scossa di intensità pari o superiore a quelle avvenute. Non sappiamo quanta possa essere l'energia ancora da liberare, ma è più che legittimo dire che non è da escludere un evento più importante, ma non è possibile dire quando". A dirlo, al microfono del tg Mediaset "Studio Aperto", è stato Carlo Doglioni, presidente dell'Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia). "Nella zona colpita dai quattro terremoti di magnitudo superiore a 5 del 18 Gennaio si è riscontrata delle sismicità alla fine del 2009 e poi una sorta di lacuna tra questa zona e la parte più meridionale. In questa zona di silenzio sismico era da attendersi che quel volume si sarebbe attivato, con quei 4 eventi. Ora non sappiamo quanta energia resti la liberare. La zona colpita è potenzialmente instabile perchè gli elementi adiacenti si sono mossi di recente. Sulla scala dei tempi geologica sette anni sono un istante - ha proseguito Doglioni -. L'Ingv fa monitoraggio di vulcani e terremoti, purtroppo i finanziamenti insufficienti per farlo vivere, siamo in bolletta. È talmente importante studiare la Terra che non si capisce perchè non si voglia investire di più per capire come funziona il nostro pianeta. Eppure studiare il comportamento di terremoti e vulcani non è meno importante di altri settori di ricerca, anche in termini di applicazioni concrete. I fondi dell'Ingv non bastano a coprire le spese , non riusciamo a pagare gli stipendi e il mantenimento delle strutture e non abbiamo soldi per i progetti di ricerca. Un ente di ricerca normale non può trovarsi con un bilancio in rosso, deve avere un bilancio che permetta di fare ricerca - ha segnalato il presidente dell'Ingv -. Abbiamo 400 persone precarie, 150 delle quali sono ricercatori a tempo determinato, che non sanno che cosa succederà a fine contratto. È una situazione che ho ereditato e per la quale sto cercando di proporre soluzioni alternative".
© Riproduzione riservata
Commenti
Darius
sabato 21 gennaio 2017
In questo nostro martoriato paese non ci sono fondi per la ricerca scientifica di qualità che ci farebbe risparmiare vite e distruzioni. I fondi per garantire alla più inerte ed inutile classe politica di sempre lauti stipendi e vitalizi invece si trovano sempre.

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
