Vigili del fuoco Ascoli Piceno, bilancio di un'emergenza neve dai contorni eccezionali
di Redazione Picenotime
lunedì 30 gennaio 2017
Un’emergenza neve, quella vissuta nei giorni scorsi, che ha tenuto impegnati i Vigili del fuoco nel piceno e nell’alto fermano in una calamità dai contorni eccezionali con la coltre bianca che in molti casi ha superato i due metri.
Non è ancora terminato l’impegno per portare il soccorso, ma è possibile fare un primo bilancio su quali siano state le operazioni di salvataggio maggiormente rilevanti.
Oltre 1.500 gli interventi effettuati dai Vigili del fuoco nelle ultime due settimane con più di 400 persone soccorse, raggiunte sia con mezzi terrestri che con gli elicotteri. Tra questi molti evacuati a causa di situazioni che in breve tempo sarebbero potuto diventare molto critiche. Sono stati effettuati anche vari interventi per consegnare viveri e medicinali a coloro che erano impossibilitati a spostarsi.
Capitolo a parte per l’assistenza alle aziende con allevamenti di animali. Anche in questo caso sono state decine le missioni per portare foraggio ed acqua alle stalle di ovini, bovini, suini ed equini, tutte bestie stremate da giorni.
Tutti questi interventi sono stati condotti sia con mezzi aerei (quattro gli elicotteri, i “Draghi” VF24, VF60, VF63 e VF67) che di terra (turbine, pale meccaniche, gatti delle nevi oltre a vari mezzi 4x4). Circa 1.000 i chilometri di strada riaperti con i mezzi a disposizione. Il territorio su cui si è intervenuti ha interessato maggiormente l’ascolano dove l’emergenza oltre al capoluogo ha toccato le frazioni di Giustimana, Collina, Santa Maria a Corte, Carpineto e Casteltrosino; poi Arquata del Tronto e Acquasanta Terme con le frazioni di Pozza, Farno, Fleno, Agore, San Gregorio, Pito, Case Rotili, Cervara, Piandelloro, Arola, Talvacchia, ecc. E poi ancora nei territori dei comuni di Montegallo, Montemonaco, Roccafluvione, Venarotta, Force, Montalto, Comunanza, fino a raggiungere il fermano con Amandola, Montefortino e Montefalcone Appennino.
Imponente il dispositivo di soccorso messo in campo nel territorio piceno e fermano coordinato dal Comandante provinciale Mauro Malizia: circa 100 gli automezzi di soccorso e oltre 300 le unità dei Vigili del Fuoco che si sono alternate nelle ultime due settimane.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time
