Terremoto, ecco la ''metabarriera'' sotterranea che salva le case dalle scosse
di Redazione Picenotime
mercoledì 08 febbraio 2017
Salvare case e costruzioni dal pericolo delle scosse sismiche con una “metabarriera” sotterranea. È la proposta che arriva da un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali dell’Università di Bologna, in collaborazione con ricercatori del California Institute of Technology e del Politecnico di Zurigo. La ricerca - da poco pubblicata sulla rivista “Scientific Reports” e riportata dall'agenza Dire - descrive il principio di funzionamento e le regole di progettazione di una struttura realizzata con metamateriali e annegata nel terreno antistante ad abitazioni e infrastrutture. "Grazie a questa barriera costruita sottoterra - spiegano i ricercatori - è possibile ridirezionare nel sottosuolo l’energia delle onde sismiche di superficie".
"I metamateriali - spiega una nota dell’Università di Bologna -, sono materiali artificiali con proprietà dinamiche non convenzionali per il controllo di onde acustiche e meccaniche. Queste proprietà derivano dalla struttura geometrica interna del materiale stesso, più che dalla sua composizione. I metamateriali contengono infatti strutture o anche elementi interni risonanti, grazie ai quali vengono riflettute, ridirezionate o assorbite onde a particolari frequenze. Le applicazioni per questo tipo di materiali sono differenti, ad esempio, possono essere utilizzati per migliorare l’isolamento sonoro, oppure per realizzare dispositivi per la riduzione delle vibrazioni".
La proposta del gruppo di ricerca di Alma Mater, Caltech e Politecnico di Zurigo è di costruire barriere interrate costituite da elementi risonanti e dimensionate in modo tale da attivarsi con le frequenze tipiche dei terremoti distruttivi per abitazioni e infrastrutture. “La metabarriera - spiega il ricercatore dell’Università di Bologna Unibo Alessandro Marzani, tra gli autori dello studio - non richiedendo alcun intervento sulle strutture esistenti, potrebbe rappresentare un’alternativa ai classici approcci di adeguamento sismico per la protezione di strutture e infrastrutture di rilevanza strategica, come anche di interi aggregati urbani”.
Il gruppo di ricerca è formato da Alessandro Marzani e Antonio Palermo del dipartimento di Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali dell’Università di Bologna, Chiara Daraio del California Institute of Technology e Sebastian Krodel del Politecnico di Zurigo. Recentemente la letteratura scientifica internazionale ha dato molta attenzione alle potenzialità dei metamateriali per la riduzione del rischio sismico. Su questo tema, la Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Alma Mater ospiterà, il 15 e 16 maggio 2017, il “3rd Workshop on Seismic Metamaterials”, evento a cui parteciperanno i principali studiosi del settore.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Samb Summer Camp premiato dal Coni 'Educamp 2025' e dal Comune come centro estivo accreditato
mar 13 maggio • Sport

Ascoli Calcio, per Piermarini 21 presenze tra campionato e Coppa nella prima stagione tra i professionisti
mar 13 maggio • Ascoli Time

Offida: biblioteca Portelli aperta tutti i giorni grazie ai volontari
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: Bim Tronto, appuntamento al Museo del Mare e alla Villa Marittima
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, quinto Festival del Reportage tra il Polo Culturale Sant’Agostino e la Chiesa di San Pietro in Castello
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Bodybuilding, l'ascolano Lorenzo Imbriani conquista il secondo posto all'Italian World Cup di Bussolengo
mar 13 maggio • Sport

Bandiere blu 2025, San Benedetto del Tronto e Grottammare confermano a Roma l'importante riconoscimento
mar 13 maggio • News

Castel di Lama, interessante giornata di studio al Borgo Storico Seghetti Panichi
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Mimit al fianco delle imprese del cratere sisma 2016: anche due aziende di Ascoli tra le otto in rappresentanza
mar 13 maggio • News

Ascoli Calcio, l'Under 15 ospita il Catania nel ritorno degli ottavi. Under 16 di scena a Crema contro la Pergolettese
mar 13 maggio • Ascoli Time

Associazione ''I luoghi della scrittura'' di San Benedetto al Salone del Libro di Torino
mar 13 maggio • Comunicati Stampa
