APRROVATO ALL'UNANIMITÀ IL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 DEL CIIP
di Redazione Picenotime
martedì 29 gennaio 2013
Nel corso dell'Assemblea il presidente Giacinto Alati ha comunicato ai Sindaci l'azione di trasparenza che ha svolto all'interno dell'azienda prima
della discussione sul bilancio: con il proprio CdA ha voluto condividere con tutti i dipendenti il conto economico del CIIP Spa.
Un'azione volta a far
comprendere alle persone che costituiscono il CIIP che in tempi di crisi occorre vogare tutti nella stessa direzione perchè la nave approdi in porti sicuri. Per
raggiungere gli obiettivi prefissati ogni dipendente deve conseguire, nel segno di una rafforzata responsabilità etica, i propri risultati. Il lavoro di ognuno
rappresenta il tassello di un puzzle virtuoso che potrà far marciare CIIP Spa più speditamente e nell'ottica di ottenere per i cittadini utenti e i
Comuni consorziati immagine di efficienza e sostenibilità economica nei progetti che si andranno ad affrontare.
Il bilancio previsionale 2013 prevede una
chiusura dell'esercizio con un risultato positivo netto di 2.333.391 euro ed un budget degli investimenti per l'anno 2013 pari ad 23.086.122 euro.
Il
presidente Alati ha dissolto timori di licenziamenti, voci che si erano propagate senza alcun fondamento anche nel corso del Consiglio comunale di Ascoli Piceno tanto
da farne preoccupazione dello stesso sindaco Guido Castelli: "Questo è un ente che deve essere maggiormente ottimizzato - dice Giacinto Alati
- e abbiamo già iniziato a farlo quindi non deve essere evocato alcun timore di licenziamenti perchè se si lavora sulla macchina questa è
un'azienda che in futuro potrà invece assumere personale".
L'azione del Consiglio di Amministrazione ha reso possibile chiudere con la
regolazione tariffaria della gestione 2003-2010, poi con l'ottenimento, in pochi mesi di lavoro, della Variante di Piano d'Ambito 2011-2032 che ha reso bancabile
il Piano d'Ambito stesso senza aumentare la tariffa nè diminuire il monte degli investimenti.
In quest'ottica si sta cercando di recuperare
efficienza in vista di una progressiva re-internalizzazione dei servizi ritenuti principali e non strumentali. In questa direzione sarà decisiva la formazione
del personale e pure in questa direzione va letta la realizzazione della sede operativa di Fermo e l'acquisto della sede operativa di San Benedetto del Tronto. Si
ritiene che entrambe diverranno operative entro il 2013.
Anche rispetto alla partecipata Hydrowatt spa il CdA ha posto in essere una diversa attenzione dando
mandato ai rappresentanti di nomina CIIP in seno alla partecipata di tutelare maggiormente gli interessi della componente pubblica. In quest'ottica si è pure
chiesto alla Hydrowatt di rinegoziare la convenzione per lo sfruttamento idroelettrico delle nostre condotte che ci ha visto sinora fortemente penalizzati sotto il
profilo economico.
Grazie alla Variante 2011-2032 nel 2011 si è conseguito per la prima volta l'obiettivo di realizzare completamente il monte degli
investimenti previsti; obiettivo che si ritiene di poter conseguire pure per il 2012 ed il 2013. I Sindaci di Ascoli Piceno e Grottammare (Guido Castelli e Luigi
Merli) nel valutare la situazione economico-finanziaria hanno espresso un indirizzo nei confronti del CdA di rivedere il Piano D'Ambito.
Sono state
affrontate e risolte anche le notevoli criticità ereditate nel campo degli investimenti di ordine strutturale come quella del depuratore del basso Tenna
(importo commessa 4.249.000 euro), i cui lavori sono iniziati nell'Aprile 2011 e terminati a Dicembre 2012. Quest'opera, realizzata a tempo di record, è
finora, nella Regione Marche, l'unico caso con cui si è data positiva soluzione ad una grave infrazione Comunitaria. Altre importanti commesse, avviate in
precedenza, quali la galleria dell'Ascensione, il Ponte di Novele, quello Tallacano, il Ponte Marese stanno progressivamente trovando soluzione.
Una rilevante criticità, su cui occorre porre la massima attenzione, a tutela del preminente interesse dei cittadini a veder mantenuta la quantità e la
qualità della risorsa sin qui erogata, è la questione del rinnovo delle concessioni di grande derivazione idrica che sono il pilastro della gestione del
SII.
Sul tema degli impianti di soccorso occorre non equivocare: si tratta di soluzioni che servono a tamponare situazioni di emergenza e non debbono essere pensati
per la normale distribuzione idrica. Dovranno servire, per chiarire a non creare disagi per la parte igienico sanitaria delle comunità che avessero
problematiche di criticità dovute a rotture o ad eventi straordinari. Impianti di soccorso pensati per la normale distribuzione della risorsa idrica avrebbero
un peso economico sugli utenti non plausibile da ogni punto di vista.

Quintana Ascoli Piceno, Porta Tufilla svela le sue splendide dame: le protagoniste saranno Angelica e Natalia
ven 04 luglio • News

Ascoli Calcio, in fase molto avanzata la trattativa per il difensore mancino Nicoletti (ex Picerno)
ven 04 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, capitan D'Alessandro resta per la terza stagione di fila: “Credo nel progetto della famiglia Giordani”
ven 04 luglio • Atletico Ascoli

Rinnovo Cda Start Plus, Provincia Ascoli e Comune San Benedetto: “Non considerate indicazioni dei soci di maggioranza”
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, istituito il nuovo Comitato festeggiamenti del Patrono Sant'Emidio. Tutti i componenti
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

Coppa Confindustria 2025: trionfa Mecaer nella finalissima contro Sabelli. Premio Fair Play a Migliori
ven 04 luglio • Sport

Magazzini Gabrielli, prestigioso accordo pluriennale per la riapertura del supermercato ''Annona'' in Vaticano
ven 04 luglio • News

Consiglio Comunale Ascoli Piceno, Daniela Massi si dimette per motivazioni di carattere personale
ven 04 luglio • News

Emergenza ''Virus Blue Tongue'' degli ovini: Regione Marche dà le linee guida per gli allevatori
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ponte Ancaranese, interruzione temporanea al transito S.P. n.3 in orario notturno
ven 04 luglio • News
