Ascoli Piceno, dal 1° Marzo switch-on telematico per le pratiche edilizie
di Redazione Picenotime
giovedì 09 febbraio 2017
Dal 1° Marzo 2017 si completerà una grande innovazione promossa dal Comune di Ascoli Piceno nell'ambito della cosiddetta "Agenda Digitale Italiana".
Per avviare una pratica edilizia, infatti, sarà possibile inoltrare la stessa solo in formato telematico. "Può sembrare una cosa banale ma in realtà non lo è - commenta il sindaco Guido Castelli -. Già da tempo il nostro Comune ha voluto fortemente accelerare su questo processo innovativo, dando un indirizzo ben determinato ai propri uffici ad imboccare senza esitazioni la strada della rivoluzione digitale perchè siamo consapevoli dell'assolutà necessità di avviare uno snellimento burocratico delle pratiche".
Il lavoro si è scandito negli ultimi mesi attraverso un confronto continuo tra Comune di Ascoli, Ordini degli architetti e degli ingegneri, Collegio dei geometri e Associazione nazionale dei costruttori. Uno schema era stato elaborato nei mesi scorsi e già da tempo era possibile l'inoltro delle domande edilizie sia in formato analogico-ordinario-cartaceo che digitale. "Dopo questa sperimentazione - prosegue Castelli - abbiamo deciso di individuare nel 1° Marzo la data per effettuare il cosiddetto 'switch-off', abbandondando definitivamente il tracciato analogico ed appoggiandoci esclusivamente alle modalità digitali. Ci saranno- evidenzia il sindaco- notevoli vantaggi che renderanno più rapidi e trasparenti i procedimenti garantendo la massima equità di trattamento tra casi simili. Ci aspettiamo un netto miglioramento qualitativo e quantitativo di quelle che sono le prestazioni del servizio dell'edilizia privata ascolana".
Di questo tema il primo cittadino ascolano ha parlato oggi nell'ambito di un'assemblea che si è svolta all'auditorium "Montevecchi" nel quartiere Piazzarola alla presenza di architetti, ingegneri e geometri. "E' importante che si sia investito nella telematica - sottolinea Castelli - visto che abbiamo bisogno come Sistema Paese che la modernizzazione si sviluppi senza esitazioni. Siamo consapevoli che chiedere questo sforzo comporterà per tutti i tecnici, che hanno comunque aderito convintamente a questa nostra proposta, il compito di uniformare le proprie attività a quelli che sono i principi della telematica".
Castelli si dice fermamente convinto che sia fondamentale per il futuro del Paese "consolidare tutti quei meccanismi procedimentali che, proprio perchè digitali e telematici, possono anche favorire una maggiore produttività della pubblica amministrazione - chiosa il sindaco -. Superare e ridurre i ritardi vuol dire anche accettare l'idea di un linguaggio informatico che rappresenta il presupposto per ragionare in termini di maggiore efficienza".
Ascoli Piceno, al pari di Pesaro, è uno dei due comuni marchigiani che per primi hanno abbracciato questa nuova filosofia illustrata oggi, in tutte le sue caratteristiche, dall'architetto Ugo Galanti e dai suoi tecnici nell'assemblea all'auditorium "Montevecchi".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, per Gagliardi nessuna presenza da titolare ma 2 gol decisivi a Pescara e Pontedera
mer 07 maggio • Ascoli Time

Folignano: Warp, oltre mille presenze al PalaRozzi di Villa Pigna
mer 07 maggio • Eventi e Cultura

Acquaviva Picena promuove il pesce azzurro nella Dieta Mediterranea
mer 07 maggio • Comunicati Stampa

Castorano, arriva la mostra ''Nilde e il principio d'uguaglianza''
mer 07 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Edoardo Vanni è campione italiano Master di Boccette 2025: ''Questo è un sogno che si avvera''
mer 07 maggio • Sport

Unione vincente tra Mezzofondo Club Ascoli e Asd Sport e Vita: ecco l’Atletica Team Piceno
mer 07 maggio • Sport

Intelligent Octopus: il prodotto intelligente che ottimizza la ricarica domestica di veicoli elettrici
mer 07 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, la Primavera a Frosinone per difendere il secondo posto in vista dei playoff. Ciociari già promossi
mer 07 maggio • Ascoli Time
