Anziana raggirata ad Ascoli, Finanza sequestra beni per oltre 3 milioni
di Redazione Picenotime
mercoledì 08 marzo 2017
Dalle prime ore di questa mattina, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ascoli Piceno sono impegnati nell’esecuzione di un decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Ascoli Piceno, dr.ssa Giuliana Filippellp su proposta del Pubblico Ministero, dr. Lorenzo M. Destro.
E’ questo il primo esito di un’articolata indagine di polizia giudiziaria intrapresa dal Nucleo di Polizia Tributaria di Ascoli Piceno sulla scorta di approfondimenti investigativi che, sottoposti al vaglio della locale Procura della Repubblica, hanno subito delineato i contorni di una vicenda con al centro P.M. (di 88 anni), benestante nubile e senza figli e da R.D. (di 88 anni), sua persona di fiducia.
In particolare, al vaglio degli inquirenti sono finiti diversi episodi tra vendite di immobili, distrazioni di somme di denaro e sottrazioni di oggetti preziosi, tutti di proprietà dell’anziana signora e di cui R.D. si era nel tempo indebitamente appropriato.
Gli episodi, come ricostruiti nel corso delle attività investigative, supportate anche da complesse indagini bancarie e da altri accertamenti tipici, sono stati focalizzati con riferimento alle vicende intervenute in anni passati ed hanno posto in luce appropriazioni per milioni di euro.
R.D., infatti, approfittando del rapporto fiduciario e di esclusività che si era instaurato con l’anziana benestante, era arrivato a farsi rilasciare una procura generale in virtù della quale, di fatto, aveva potuto disporre e gestire, quale assoluto “dominus”, di tutto il patrimonio della malcapitata.
Al momento, i militari del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Ascoli Piceno hanno anche individuato i rapporti finanziari detenuti dalla persona di fiducia, oggetto degli investimenti delle somme distratte all’anziana donna, mentre, su un altro fronte, sono stati scoperti rapporti di conto intestati anche ai figli del medesimo, sui quali risulterebbe confluita, nel tempo, una parte rilevante degli stessi proventi distratti.
Escamotages che, oggi, si sono rivelati del tutto inutili e che, anzi, hanno contribuito a consolidare il quadro d’accusa nei confronti di R.D., indirizzando le operazioni di sequestro delle Fiamme Gialle che hanno riguardato preziosi, titoli e contanti per oltre 3 milioni di euro, frutto delle distrazioni, intervenute a partire dall’anno 2013, accertate sino ad oggi.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa
