Operazione ''Restyling 2'' Finanza Ascoli: sequestri per oltre 1,3 milioni di euro
di Redazione Picenotime
venerdì 30 giugno 2017
La Guardia di Finanza di Ascoli Piceno ha eseguito una complessa indagine di Polizia Giudiziaria relativa al fallimento di una società di trasporti operante nel teramano.
Le attività investigative condotte dal Nucleo di Polizia Tributaria hanno consentito l’individuazione di un sodalizio criminale riconducibile ad un nucleo familiare i cui componenti, dopo aver affidato l’amministrazione della società fallenda ad un prestanome, hanno posto in essere una serie di operazioni fraudolente con la finalità di distrarre i beni aziendali e personali alla garanzia del ceto creditorio.
Lo svolgimento di capillari indagini ha permesso di ricostruire puntualmente le attività illecite poste in essere dagli amministratori della società e dai loro “consulenti” in prossimità del fallimento, consistite:
- nella distrazione di nr. 31 automezzi (camion, autoarticolati, motrici, rimorchi, macchine agricole ecc.) in favore di altra società a loro stessi riconducibile;
- nella distrazione di ingenti crediti commerciali – per oltre 100.000 euro – in favore di altra società, “evasore totale”, utilizzata ad hoc e nel successivo trasferimento delle somme riscosse, attraverso una serie di atti dispositivi simulati, sempre in favore della nuova società;
- nella distrazione di un’intera azienda agricola in favore di uno degli indagati;
- nella dissimulazione dello stato di dissesto al fine di ottenere indebitamente accesso al credito bancario;
- nell’occultamento delle scritture contabili della fallita, con il coinvolgimento di un amministratore “prestanome” e di un compiacente consulente contabile;
- nel perfezionamento di una serie di donazioni immobiliari in favore di prossimi congiunti, con la finalità di rendere inefficaci le procedure di riscossione coattive nel frattempo avviate nell’interesse dell’erario.
Raggiunto l’obiettivo di depauperare il patrimonio sia dei soci/amministratori che della società, quando la situazione debitoria della fallenda era diventata ormai insanabile, essa è stata abbandonata nelle mani di un “prestanome”, appositamente reclutato con la compiacenza di altri soggetti inseriti nel circuito criminale, con l’inevitabile conseguenza del fallimento.
Il trasferimento dei beni e delle risorse finanziarie della società in favore di altre persone fisiche ed altri soggetti giuridici, sempre riconducibili al nucleo familiare in questione, avrebbe consentito ai relativi membri di proseguire le attività economiche pregresse utilizzando, di fatto, gli stessi assets patrimoniali e commerciali della fallita ed, al contempo, di mettere al riparo i beni personali dalle azioni di recupero già in corso da parte dell’Amministrazione Finanziaria (IVA; IRAP; Addizionali Comunali e Regionali; Ritenute non versate per oltre 1,8 milioni di Euro) e da quelle future che sarebbero state inevitabilmente avviate dal ceto creditizio.
La ricostruzione particolareggiata dei fatti ha consentito all’A.G. l’iscrizione di otto persone nel registro degli indagati per i reati di cui agli artt. 216, 218 e 222 della Legge Fallimentare (Bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale e ricorso abusivo al credito) ed all’art. 11 del D.Lgs. 74/2000 (Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte).
Inoltre, in relazione ai gravi fatti accertati, le Fiamme Gialle hanno dato corso all’esecuzione di un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, emesso dal Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Teramo su richiesta della locale Procura della Repubblica, in virtù del quale sono stati sottoposti a sequestro beni per un valore complessivo di oltre 1,3 milioni di Euro, rappresentati da nr. 30 automezzi/mezzi agricoli, nr. 1 fondo agricolo di 7,5 ettari con annessi nr. 2 fabbricati, nr. 5 titoli seminativi PAC e nr. 6 fabbricati, tutti siti nella provincia di Teramo.
Il buon esito dell’operazione testimonia l’impegno e
l’incisività che la Guardia di Finanza, quale Forza di Polizia economica e
finanziaria, assicura nel peculiare e prioritario comparto del contrasto ai
reati di specie, la cui concretezza ha portato ancora una volta a garantire il
recupero di beni e valori di significativo importo mediante l’aggressione ai
patrimoni illecitamente acquisiti.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, vegetazione in fiamme. Intervento dei Vigili del fuoco anche a protezione delle abitazioni
sab 03 maggio • Cronaca

Primavera 2 girone B: highlights Ascoli-Pescara 1-2
sab 03 maggio • Ascoli Time

Promozione girone B, il Monticelli chiude la stagione con un pari per 1-1 con il Corridonia. In gol Galli
sab 03 maggio • Monticelli Calcio

Pesca sportiva, a Fossacesia ottimi risultati per Distaso e Sangiuliano dell’Apsd San Benedetto Colmic
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

Boxe, interessante riunione a San Benedetto del Tronto presso l'accademia pugilistica 1923 di Luigi Cava
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, la Primavera crolla 2-1 in casa contro il Pescara. Ora va difeso il secondo posto dall'assalto del Napoli
sab 03 maggio • Ascoli Time

Maestri del Lavoro del Piceno, 7 nuove stelle al merito il Primo Maggio ad Ancona
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute
