• News
  • Ascoli, inaugurata la nuova sede 'ITS Academy'. Fioravanti: “Nuove competenze al servizio delle aziende”

Ascoli, inaugurata la nuova sede 'ITS Academy'. Fioravanti: “Nuove competenze al servizio delle aziende”

di Davide Ciampini

lunedì 14 ottobre 2024

ITS Academy sbarca ad Ascoli Piceno. Lo fa con una struttura innovativa, sita presso Viale del Commercio 116. I corsi, volti a colmare il gap tra richiesta formativa e offerta di lavoro, saranno tenuti da docenti erstremamente qualificati. Essi si reggeranno su un'offerta formativa declinata in base alle esigenze delle aziende. Aziende, per l'appunto, che avranno la possibilità di conoscere i corsisti mediante gli stage che si svolgeranno durante l'anno accademico. 

"Questa nuova sede - ha dichiarato il presidente di ITS Academy Stefano Zannini - non sarebbe stata possibile senza le aziende che hanno sposato il progetto; in particolare ad Alberto Casali, titolare dello stabile in cui risiediamo, che vi ha creduto sin dall'inizio. Ringrazio Marzia Calvarese, direttrice dei lavori, così come la Regione Marche per il supporto tecnico. Parliamo infatti di una progetto ambizioso dal valore, tra strumentazioni e struttura, di un milione di euro. In 7 anni di attività abbiamo diplomato molteplici ragazzi, con un tasso d'occupazione del 90%".

 "Oggi stiamo segnando il futuro di questo territorio - ha proseguito il sindaco Marco Fioravanti -; con Guido (Castelli ndr.) stiamo costruendo un modello innovativo mediante la rigenerazione dell'economia locale. Una rigenerazione che non può prescindere dalla ricostruzione post sisma. Lo sviluppo tecnologico deve essere teso alla valorizzazione dell'economia. Abbiamo infatti bisogno di capitale umano formato, al netto di quelli che sono i titoli accademici. Le aziende crescono dunque solo se qualcuno porta un valore aggiunto. Dietro la transizione ecologica si cela una grande opportunità, in quanto porterà ben 24 milioni di posti di lavoro". 

"I nostri corsisti - ha sottolineato la vice presidente ITS Roberta Faraotti - hanno scelto una strada giusta. La nostra offerta formativa permetterà infatti ai ragazzi di accedere alle aziende locali. Corsi che, ricordiamolo, prevedono molte ore di stage grazie alle quali le parti si conosceranno vicendevolmente. Nel merito dell'anno accademico, saranno tre i corsi che erogheremo nei prossimi mesi. Mi sento quindi di ringraziare ciascuno di loro".

"Quando ero sindaco - ha chiosato il commissario alla ricostruzione post sisma 2016 Guido Castelli - ero continuamente sollecitato da mamme che chiedevano lavoro per i propri figli; oggi vi sono invece imprenditori che chiedono competenze - segno di come sono cambiati i tempi -. E' necessario colmare quel gap tra lavoro e richiesta di competenze. La nostra regione ha un grande mismatch tra domanda ed offerta. L'ITS ha tuttavia consentito questa relazione tra il mondo della scuola e quello lavorativo. Sono quindi felice che il sistema Italia si sia evoluto, favorendo una flessibilità fondamentale ai fini di un maggiore sviluppo".


Picenotime.it è anche su Whatsapp. E' sufficiente CLICCARE QUI per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati! 


© Riproduzione riservata

Commenti