Villa Sant'Antonio, miasmi insopportabili da depuratore. Castelli: ''Vogliamo risposte celeri''
di Redazione Picenotime
domenica 16 luglio 2017
L'impianto di depurazione del Consind (Consorzio per lo sviluppo industriale delle valli del Tronto, dell'Aso e del Tesino) ubicato presso l'abitato di Villa Sant'Antonio ad Ascoli Piceno ha sempre rappresentato un problema a causa dei miasmi che si propagano nell'ambiente circostante.
"Nell'ultimo mese, in corrispondenza del grande caldo e delle elevate temperature, questi miasmi sono diventati davvero insopportabili- sottolinea il sindaco di Ascoli Piceno Guido Castelli-. Il tanfo sta producendo un malessere che potrebbe anche confliggere con il diritto alla salute degli abitanti di Villa Sant'Antonio". Per fare luce sulle cause di tali miasmi e per verificare se siano in qualche misura da ricondurre a delle inadeguatezze dei cicli di lavorazione del depuratore "ho deciso- prosegue il primo cittadino- di inoltrare un esposto alla procura della Repubblica ed al N.O.E. (Nucleo operativo ecologico dei carabinieri) per accertare se quell'impianto lavori nel rispetto di tutte le normative di sicurezza e se tali miasmi possano produrre interferenze e turbative gravi rispetto a quella che è la salubrità di Villa Sant'Antonio".
Il sindaco è arrivato a questa importante decisione dopo aver preso atto delle proteste e della situazione di malessere degli abitanti della frazione ascolana. "Ho voluto anche mandare un messaggio ufficiale- continua Castelli- a Consind, Provincia di Ascoli ed Arpam, enti pubblici rispettivamente proprietari, deputati ai controlli e chiamati ai controlli delle regolamentazioni e delle strutture relative a prescrizioni ambientali. Chiedo ufficialmente- ribadisce il sindaco- che la Provincia ed il presidente Paolo D'Erasmo intervengano e dispongano tutti i controlli necessari visto che a Villa Sant'Antonio, nell'ultimo periodo, è diventato quasi impossibile vivere e stiamo rasentando una crisi collettiva".
Castelli si aspetta risposte celeri, collaborazione e massima attenzione da parte degli organismi competenti. "Diversamente- dichiara ancora il primo cittadino- dovrò studiare forme di intervento diretto del Comune che andrò a valutare nel caso dovesse persistere un atteggiamento di indifferenza da parte di Provincia, Consind e Arpam. Non ci accontentiamo di sapere se le emissioni siano o meno rispettose dei limiti di legge, vogliamo sapere se questo impianto possa coesistere con dei centri abitati che intendono tutelare giustamente il proprio diritto alla salute", chiosa Castelli.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

E' lo statunitense Robert Francis Prevost il nuovo Papa con il nome di Leone XIV: “La pace sia con tutti voi”
gio 08 maggio • News

Ascoli, insediato il nuovo Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze. Il neo sindaco è Carolina Cappelli
gio 08 maggio • News

Ascoli Calcio, a rilento il percorso di crescita di Maiga Silvestri. Solo 6 presenze, nessuna dal primo minuto
gio 08 maggio • Ascoli Time

Green Game, brillanti risultati per l’IIS 'C.Ulpiani' e per l’IIS 'Mazzocchi-Umberto I' di Ascoli Piceno!
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Una camminata per il Pianeta: anche Monteprandone diventa Plastic Free
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Marzetti: “Potevamo ottenere qualcosa in più, vogliamo costruire qualcosa di importante”
gio 08 maggio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, per Palazzino doppio prestito (prima Legnago poi Picerno) con 25 presenze ufficiali senza gol
gio 08 maggio • Ascoli Time

''Indagine sulla Bellezza'', Dardust in Pinacoteca Civica per il nuovo format ideato dal sindaco Fioravanti
gio 08 maggio • Eventi e Cultura
