Analisi Ancot post terremoto, ad Ascoli Piceno aumentano le partite Iva
di Redazione Picenotime
venerdì 18 agosto 2017
In alcune province del centro Italia, colpito circa un anno fa dal tragico sisma, aumenta il numero delle partite Iva. Dall'analisi realizzata dall'A.N.CO.T. Associazione Nazionale Consulenti Tributari, che ha preso in esame i dati del Ministero dell'Economia e delle Finanze, aggiornati al mese di giugno del 2017, emerge che in tutta Italia sono state sono state aperte 38.466 nuove partite Iva; in confronto al corrispondente mese dell’anno precedente si registra una flessione dello 0,7%.
Tra le province che fanno registrare un incremento ci sono quelle che comprendono i comuni del centro Italia colpito dal terremoto lo scorso anno come Macerata e Ascoli Piceno. Analizzando, infatti, le variazioni nelle diverse realtà provinciali emerge che la provincia di Macerata, con 244 nuove partite Iva, ha fatto registrare un incremento pari a +26,42% rispetto allo scorso anno. A seguire, nelle Marche (sulla base del confronto percentuale con lo stesso mese dello scorso anno indicato tra parentesi) Ascoli Piceno con 156 (+20,00%): negative, invece, le variazioni in provincia di Ancona con 261 nuove partite Iva (-1,51%); Pesaro e Urbino 203 (-7,31%); Fermo 117 (-11,36%).
“Per quanto riguarda le persone fisiche – ha detto Arvedo Marinelli presidente nazionale dell'A.N.CO.T. Associazione Nazionale Consulenti Tributari – la ripartizione per sesso è sostanzialmente stabile in Italia, con il 62,2% delle partite Iva aperte da soggetti di sesso maschile. Il 47% delle aperture è attribuibile ai giovani fino a 35 anni di età e il 33,3% a soggetti tra 36 e 50 anni. Rispetto al giugno dello scorso anno emerge una flessione di aperture in tutte le classi di età, più significativa nella classe più anziana (-7%), ma con l’eccezione della classe 51-65 anni (+2,3%). Il 18,5% di chi ha avviato una partita Iva a giugno risulta nato all’estero”.
“Nel mese di giugno 2017 – ha aggiunto il Presidente dell'A.N.CO.T. - emerge che i nuovi strumenti finalizzati ad agevolare l'avvio di nuove iniziative imprenditoriali sono particolarmente apprezzate. Nel mese in esame, infatti, 14.208 soggetti in Italia hanno aderito al nuovo regime forfetario (circa il 37% del totale delle nuove aperture), con un aumento dell’8,3% in confronto al corrispondente mese dell’anno scorso”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, ultime due stagioni pressochè identiche. 76 match di campionato, neanche il 24% di vittorie
sab 10 maggio • Ascoli Time

Serie C playout: le gare d'andata premiano Milan Futuro e Sestri Levante. Ora serve una vittoria a Spal e Lucchese
sab 10 maggio • Serie C

Giro delle Marche in Rosa, l’australiana Mc Carthy vince la prima tappa
sab 10 maggio • Ciclismo

"Le Ali Invisibili", ennesimo traguardo per il cortometraggio girato nelle Marche
sab 10 maggio • Eventi e Cultura

Castel di Lama, pubblicata graduatoria beneficiari sconto Tari
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, 26 gare di campionato per Menna con un gol contro il Milan Futuro. A Marzo contratto prolungato di 2 anni
sab 10 maggio • Ascoli Time

Domus Mare Adriatic Series, Grottammare si prepara ad ospitare il suo primo triathlon
sab 10 maggio • Sport

Ascoli: inaugurato a Piazza Roma 'Ap Dent', il centro odontoiatrico dotato delle migliori tecnologie del settore
sab 10 maggio • News

Ascoli Calcio, la Primavera passa 2-1 a Frosinone e conserva il secondo posto. C'è il Vicenza ai playoff
sab 10 maggio • Ascoli Time

Fondazione Sambenedettese, atto di donazione modale di un software all'Ast di Ascoli Piceno
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

''CeramicAscoli'': un grande evento tra arte, tradizione, inclusione e creatività nel cuore del centro storico
sab 10 maggio • Eventi e Cultura
